
Ivan Krastev;Stephen Holmes:La rivolta antiliberale. Come l'Occidente sta perdendo la battaglia per la democrazia
- nuovo libro ISBN: 9788804723233
Ivan Krastev e Stephen Holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di compren… Altro …
Ivan Krastev e Stephen Holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di comprendere i paradossi post-1989 attraverso un'analisi politica e psicologica acuta e sfaccettata.rnrn«Un'analisi della politica post-guerra fredda che ribalta gli assunti a cui più teniamo e ci costringe a riconsiderare la complessa dialettica fra liberismo e illiberalismo». - George Sorosrnrn«Una spiegazione schietta e onesta di quel che è andato storto nel mondo occidentale e nell'Europa dell'Est dopo il 1989». - Financial Timesrnrnrn La caduta del Muro di Berlino nel 1989 e la fine della guerra fredda avevano suscitato «grandi aspettative che la democrazia liberale capitalista si sarebbe diffusa a livello planetario». Trent'anni dopo, però, è evidente che qualcosa è andato storto. Non solo quel futuro non si è realizzato, ma in varie regioni del pianeta, dall'Ungheria agli Stati Uniti alla Russia, si è sollevata una spaventosa ondata di ribellione antiliberale e antidemocratica. Che cosa è successo? Come mai il sogno si è trasformato in incubo? Secondo Krastev e Holmes, questa rivolta antiliberale «è stata la risposta inevitabile a un mondo caratterizzato dalla mancanza di alternative politiche e ideologiche». Non si tratta tanto «dell'attrazione di un passato autoritario o di un'ostilità al liberalismo radicata nella storia», quanto piuttosto di una reazione all'imperativo di imitare l'Occidente che per tre decenni ha regolato la politica internazionale e la politica nazionale di vari paesi, in particolare dell'Europa centrorientale. La trasformazione del liberalismo in una nuova ortodossia ha generato malcontento nei paesi «imitatori», frustrati da uno sforzo che li ha portati a tradire la propria identità. Questo meccanismo aiuta a comprendere non solo il comunitarismo populista, xenofobo e autoritario dell'Ungheria di Orbán e della Polonia di Kaczyski, ma anche la bellicosa politica estera della Russia di Putin. Anche gli «imitati», tuttavia, possono provare risentimento per la politica dell'imitazione. È il caso degli Stati Uniti di Trump, che temono di essere spossessati del proprio potere dagli imitatori del modello americano, si tratti degli immigrati o della Cina. Ivan Krastev e Stephen Holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di comprendere i paradossi post-1989 attraverso un'analisi politica e psicologica acuta e sfaccettata. Uno strumento indispensabile per comprendere il prossimo futuro. Libri, Mondadori<
| | ibs.itNr. 9788804723233. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

La rivolta antiliberale. Come l'Occidente sta perdendo la battaglia per la democrazia
- libri usati1989, ISBN: 9788804723233
Ivan Krastev e Stephen Holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di compren… Altro …
Ivan Krastev e Stephen Holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di comprendere i paradossi post-1989 attraverso un'analisi politica e psicologica acuta e sfaccettata.rnrn«Un'analisi della politica post-guerra fredda che ribalta gli assunti a cui più teniamo e ci costringe a riconsiderare la complessa dialettica fra liberismo e illiberalismo». - George Sorosrnrn«Una spiegazione schietta e onesta di quel che è andato storto nel mondo occidentale e nell'Europa dell'Est dopo il 1989». - Financial Timesrnrnrn La caduta del Muro di Berlino nel 1989 e la fine della guerra fredda avevano suscitato «grandi aspettative che la democrazia liberale capitalista si sarebbe diffusa a livello planetario». Trent'anni dopo, però, è evidente che qualcosa è andato storto. Non solo quel futuro non si è realizzato, ma in varie regioni del pianeta, dall'Ungheria agli Stati Uniti alla Russia, si è sollevata una spaventosa ondata di ribellione antiliberale e antidemocratica. Che cosa è successo? Come mai il sogno si è trasformato in incubo? Secondo Krastev e Holmes, questa rivolta antiliberale «è stata la risposta inevitabile a un mondo caratterizzato dalla mancanza di alternative politiche e ideologiche». Non si tratta tanto «dell'attrazione di un passato autoritario o di un'ostilità al liberalismo radicata nella storia», quanto piuttosto di una reazione all'imperativo di imitare l'Occidente che per tre decenni ha regolato la politica internazionale e la politica nazionale di vari paesi, in particolare dell'Europa centrorientale. La trasformazione del liberalismo in una nuova ortodossia ha generato malcontento nei paesi «imitatori», frustrati da uno sforzo che li ha portati a tradire la propria identità. Questo meccanismo aiuta a comprendere non solo il comunitarismo populista, xenofobo e autoritario dell'Ungheria di Orbán e della Polonia di Kaczyski, ma anche la bellicosa politica estera della Russia di Putin. Anche gli «imitati», tuttavia, possono provare risentimento per la politica dell'imitazione. È il caso degli Stati Uniti di Trump, che temono di essere spossessati del proprio potere dagli imitatori del modello americano, si tratti degli immigrati o della Cina. Ivan Krastev e Stephen Holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di comprendere i paradossi post-1989 attraverso un'analisi politica e psicologica acuta e sfaccettata. Uno strumento indispensabile per comprendere il prossimo futuro. Books Libri, Mondadori<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788804723233. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

La rivolta antiliberale. Come l'Occidente sta perdendo la battaglia per la democrazia
- nuovo libroISBN: 9788804723233
Ivan Krastev e Stephen Holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di compren… Altro …
Ivan Krastev e Stephen Holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di comprendere i paradossi post-1989 attraverso un'analisi politica e psicologica acuta e sfaccettata.rnrn«Un'analisi della politica post-guerra fredda che ribalta gli assunti a cui più teniamo e ci costringe a riconsiderare la complessa dialettica fra liberismo e illiberalismo». - George Sorosrnrn«Una spiegazione schietta e onesta di quel che è andato storto nel mondo occidentale e nell'Europa dell'Est dopo il 1989». - Financial Timesrnrnrn La caduta del Muro di Berlino nel 1989 e la fine della guerra fredda avevano suscitato «grandi aspettative che la democrazia liberale capitalista si sarebbe diffusa a livello planetario». Trent'anni dopo, però, è evidente che qualcosa è andato storto. Non solo quel futuro non si è realizzato, ma in varie regioni del pianeta, dall'Ungheria agli Stati Uniti alla Russia, si è sollevata una spaventosa ondata di ribellione antiliberale e antidemocratica. Che cosa è successo? Come mai il sogno si è trasformato in incubo? Secondo Krastev e Holmes, questa rivolta antiliberale «è stata la risposta inevitabile a un mondo caratterizzato dalla mancanza di alternative politiche e ideologiche». Non si tratta tanto «dell'attrazione di un passato autoritario o di un'ostilità al liberalismo radicata nella storia», quanto piuttosto di una reazione all'imperativo di imitare l'Occidente che per tre decenni ha regolato la politica internazionale e la politica nazionale di vari paesi, in particolare dell'Europa centrorientale. La trasformazione del liberalismo in una nuova ortodossia ha generato malcontento nei paesi «imitatori», frustrati da uno sforzo che li ha portati a tradire la propria identità. Questo meccanismo aiuta a comprendere non solo il comunitarismo populista, xenofobo e autoritario dell'Ungheria di Orbán e della Polonia di Kaczyski, ma anche la bellicosa politica estera della Russia di Putin. Anche gli «imitati», tuttavia, possono provare risentimento per la politica dell'imitazione. È il caso degli Stati Uniti di Trump, che temono di essere spossessati del proprio potere dagli imitatori del modello americano, si tratti degli immigrati o della Cina. Ivan Krastev e Stephen Holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di comprendere i paradossi post-1989 attraverso un'analisi politica e psicologica acuta e sfaccettata. Uno strumento indispensabile per comprendere il prossimo futuro. Libri, Mondadori<
| | ibs.itNr. B9788804723233. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

La rivolta antiliberale. Come l'Occidente sta perdendo la battaglia per la democrazia
- nuovo libro2019, ISBN: 9788804723233
La caduta del muro di berlino nel 1989 e la fine della guerra fredda avevano suscitato grandi aspettative che la democrazia liberale capitalista si sarebbe diffusa a livello planetario. t… Altro …
La caduta del muro di berlino nel 1989 e la fine della guerra fredda avevano suscitato grandi aspettative che la democrazia liberale capitalista si sarebbe diffusa a livello planetario. trent'anni dopo, per, evidente che qualcosa andato storto. non solo quel futuro non si realizzato, ma in varie regioni del pianeta, dall'ungheria agli stati uniti alla russia, si sollevata una spaventosa ondata di ribellione antiliberale e antidemocratica. che cosa successo? come mai il sogno si trasformato in incubo? secondo krastev e holmes, questa rivolta antiliberale stata la risposta inevitabile a un mondo caratterizzato dalla mancanza di alternative politiche e ideologiche. non si tratta tanto dell'attrazione di un passato autoritario o di un'ostilit al liberalismo radicata nella storia, quanto piuttosto di una reazione all'imperativo di imitare l'occidente che per tre decenni ha regolato la politica internazionale e la politica nazionale di vari paesi, in particolare dell'europa centrorientale. la trasformazione del liberalismo in una nuova ortodossia ha generato malcontento nei paesi imitatori, frustrati da uno sforzo che li ha portati a tradire la propria identit. questo meccanismo aiuta a comprendere non solo il comunitarismo populista, xenofobo e autoritario dell'ungheria di orbn e della polonia di kaczyski, ma anche la bellicosa politica estera della russia di putin. anche gli imitati, tuttavia, possono provare risentimento per la politica dell'imitazione. il caso degli stati uniti di trump, che temono di essere spossessati del proprio potere dagli imitatori del modello americano, si tratti degli immigrati o della cina. ivan krastev e stephen holmes mettono in luce le dinamiche di autodistruzione dell'ideologia liberale come utopia universale e delle radici dell'antiliberalismo e ci permettono di comprendere i paradossi post-1989 attraverso un'analisi politica e psicologica acuta e sfaccettata. uno strumento indispensabile per comprendere il prossimo futuro. ivan krastev, presidente del centro di strategie liberali a sofia, membro permanente dell'istituto di scienze umane di vienna e opinionista del new york times, autore, tra gli altri, de gli ultimi giorni dell'unione. sulla disintegrazione europea (2019) e l'impero diviso (con federico fubini, Libreria universitaria<
| | Libreriauniversita..Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

La rivolta antiliberale. Come l'Occidente sta perdendo la battaglia p
- libri usati1989, ISBN: 9788804723233
La rivolta antiliberale. Come l'Occidente sta perdendo la battaglia per la democrazia, libro di Stephen Holmes;Ivan Krasten, edito da Mondadori . La caduta del Muro di Berlino nel 1989 e … Altro …
La rivolta antiliberale. Come l'Occidente sta perdendo la battaglia per la democrazia, libro di Stephen Holmes;Ivan Krasten, edito da Mondadori . La caduta del Muro di Berlino nel 1989 e la fine della guerra fredda avevano suscitato «grandi aspettative che la democrazia liberale capitalista si sarebbe diffusa a livello planetario». Trent'anni dopo, però, è evidente che qualcosa è andato storto. Non solo quel futuro non si è realizzato, ma in varie regioni del pianeta, dall'Ungheria agli Stati Uniti alla Russia, si è sollevata una spaventosa ondata di ribellione antiliberale e antidemocratica. Che cosa è successo? Come mai il sogno si è trasformato in incubo? Secondo Krastev e Holmes, questa rivolta antiliberale «è stata la risposta inevitabile a un mondo caratterizzato dalla mancanza di alternative politiche e ideologiche». Non si tratta tanto «dell'attrazione di un passato autoritario o di un'ostilità al liberalismo radicata nella storia», quanto piuttosto di una reazione all'imperativo di imitare l'Occidente che per tre decenni ha regolato la politica internazionale e la politica nazionale di vari paesi, in particolare dell'Europa centrorientale. La trasformazione del liberalismo in una nuova ortodossia ha generato malcontento nei paesi «imitatori», frustrati da uno sforzo che li ha portati a tradire la propria identità. Questo meccanismo aiuta a comprendere non solo il comunitarismo populista, xenofobo e autoritario dell'Ungheria di Orbán e della Polonia di Kaczyski, ma anche la bellicosa politica estera della Russia di Putin. Anche gli «imitati», tuttavia, possono provare risentimento per la politica dell'imitazione. È il caso degli Stati Uniti di Trump, che temono di essere spossessati del proprio potere dagli Media > Libri Politica e attualità > Politica Politica e attualità > Politica, Mondadori<
| | laFeltrinelli.itNr. 9962450. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.