
Merlini, Valeria Storti, Daniela:Caravaggio a Milano. La Conversione di Saulo
- edizione con copertina flessibile 2008, ISBN: 8857200736
[EAN: 9788857200736], [SC: 16.98], [PU: Skira], SKIRA MILANO MERLINI VALERIA STORTI DANIELA, Milano, Sala Alessi, palazzo Marino, 16 novembre - 14 dicembre 2008. A cura di Valeria Merlini… Altro …
[EAN: 9788857200736], [SC: 16.98], [PU: Skira], SKIRA MILANO MERLINI VALERIA STORTI DANIELA, Milano, Sala Alessi, palazzo Marino, 16 novembre - 14 dicembre 2008. A cura di Valeria Merlini e Daniela Storti. Milano, 2008; br., pp. 144, 140 ill. b/n e col., cm 24x28. (Arte Antica. Cataloghi). Apre il 16 novembre a Milano a Palazzo Marino una straordinaria mostra: un solo celeberrimo artista, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, un solo capolavoro, la Conversione di Saulo della Collezione Odescalchi. L'evento, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana è promosso dal Comune di Milano, Patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fortemente voluto da Eni, permetterà al capolavoro di Caravaggio di tornare nella città di Milano dove sarà visibile per un mese. Unico esempio rilevante di pittura su tavola del grande maestro, l'opera, eseguita nel 1601, ha avuto un destino avventuroso che solo recentemente è stato del tutto ricostruito e compreso. Commissionata nell'anno 1600 da Tiberio Cerasi per la sua cappella in S. Maria del Popolo a Roma, l'opera non venne mai esposta nella sua chiesa probabilmente per il dilungarsi dei lavori. All'improvvisa morte del cardinale l'opera inizia un tortuoso percorso che la conduce in Spagna. Solo un secolo dopo, grazie all'acquisizione da parte della famiglia Balbi di Genova, la Conversione torna sul suolo italiano diventando la punta di diamante di una delle più prestigiose collezioni dell'epoca, prima di tornare negli anni cinquanta nella città che ne aveva visto l'origine, passando lungo l'asse ereditario alla Famiglia Odescalchi, che ne è l'attuale proprietaria e custode. Questa magnifica tavola sarà esposta a Milano dal 16 novembre al 14 dicembre a Palazzo Marino, nel luogo simbolo della città, per un mese con ingresso gratuito per tutti. II capolavoro torna nella Milano che ne riconobbe la paternità proprio durante la prima grandissima mostra monografica sul Caravaggio organizzata da Roberto Longhi nel 1951, e vi arriva a pochi mesi dalla scoperta del certificato di nascita di Caravaggio, che ne ha attestato la cittadinanza milanese. La straordinarietà dell'evento sta nella possibilità di ammirare da vicino un'opera proveniente da una collezione privata, al centro della Sala Alessi di Palazzo Marino. Subito dopo il restauro, nel 2006, la tavola fu esposta per breve tempo in S. Maria del Popolo in Roma, accanto alla seconda versione su tela dipinta sempre dal Caravaggio collocata secondo l'originario progetto a tre metri d'altezza. A Milano invece sarà possibile ammirare ogni singolo particolare di questo capolavoro essendo l'opera posta ad altezza uomo.<
| | ZVAB.comLibro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] Costi di spedizione: EUR 16.98 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Merlini, Valeria Storti, Daniela:Caravaggio a Milano. La Conversione di Saulo
- edizione con copertina flessibile 2008, ISBN: 8857200736
[EAN: 9788857200736], [SC: 17.0], [PU: Skira], SKIRA MILANO MERLINI VALERIA STORTI DANIELA, Milano, Sala Alessi, palazzo Marino, 16 novembre - 14 dicembre 2008. A cura di Valeria Merlini … Altro …
[EAN: 9788857200736], [SC: 17.0], [PU: Skira], SKIRA MILANO MERLINI VALERIA STORTI DANIELA, Milano, Sala Alessi, palazzo Marino, 16 novembre - 14 dicembre 2008. A cura di Valeria Merlini e Daniela Storti. Milano, 2008; br., pp. 144, 140 ill. b/n e col., cm 24x28. (Arte Antica. Cataloghi). Apre il 16 novembre a Milano a Palazzo Marino una straordinaria mostra: un solo celeberrimo artista, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, un solo capolavoro, la Conversione di Saulo della Collezione Odescalchi. L'evento, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana è promosso dal Comune di Milano, Patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fortemente voluto da Eni, permetterà al capolavoro di Caravaggio di tornare nella città di Milano dove sarà visibile per un mese. Unico esempio rilevante di pittura su tavola del grande maestro, l'opera, eseguita nel 1601, ha avuto un destino avventuroso che solo recentemente è stato del tutto ricostruito e compreso. Commissionata nell'anno 1600 da Tiberio Cerasi per la sua cappella in S. Maria del Popolo a Roma, l'opera non venne mai esposta nella sua chiesa probabilmente per il dilungarsi dei lavori. All'improvvisa morte del cardinale l'opera inizia un tortuoso percorso che la conduce in Spagna. Solo un secolo dopo, grazie all'acquisizione da parte della famiglia Balbi di Genova, la Conversione torna sul suolo italiano diventando la punta di diamante di una delle più prestigiose collezioni dell'epoca, prima di tornare negli anni cinquanta nella città che ne aveva visto l'origine, passando lungo l'asse ereditario alla Famiglia Odescalchi, che ne è l'attuale proprietaria e custode. Questa magnifica tavola sarà esposta a Milano dal 16 novembre al 14 dicembre a Palazzo Marino, nel luogo simbolo della città, per un mese con ingresso gratuito per tutti. II capolavoro torna nella Milano che ne riconobbe la paternità proprio durante la prima grandissima mostra monografica sul Caravaggio organizzata da Roberto Longhi nel 1951, e vi arriva a pochi mesi dalla scoperta del certificato di nascita di Caravaggio, che ne ha attestato la cittadinanza milanese. La straordinarietà dell'evento sta nella possibilità di ammirare da vicino un'opera proveniente da una collezione privata, al centro della Sala Alessi di Palazzo Marino. Subito dopo il restauro, nel 2006, la tavola fu esposta per breve tempo in S. Maria del Popolo in Roma, accanto alla seconda versione su tela dipinta sempre dal Caravaggio collocata secondo l'originario progetto a tre metri d'altezza. A Milano invece sarà possibile ammirare ogni singolo particolare di questo capolavoro essendo l'opera posta ad altezza uomo.<
| | ZVAB.comLibro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [qualificação: 5 (de 5)] Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Merlini, Valeria Storti, Daniela:Caravaggio a Milano. La Conversione di Saulo
- edizione con copertina flessibile 2008, ISBN: 8857200736
[EAN: 9788857200736], [SC: 17.0], [PU: Skira], SKIRA MILANO MERLINI VALERIA STORTI DANIELA, Milano, Sala Alessi, palazzo Marino, 16 novembre - 14 dicembre 2008. A cura di Valeria Merlini … Altro …
[EAN: 9788857200736], [SC: 17.0], [PU: Skira], SKIRA MILANO MERLINI VALERIA STORTI DANIELA, Milano, Sala Alessi, palazzo Marino, 16 novembre - 14 dicembre 2008. A cura di Valeria Merlini e Daniela Storti. Milano, 2008; br., pp. 144, 140 ill. b/n e col., cm 24x28. (Arte Antica. Cataloghi). Apre il 16 novembre a Milano a Palazzo Marino una straordinaria mostra: un solo celeberrimo artista, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, un solo capolavoro, la Conversione di Saulo della Collezione Odescalchi. L'evento, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana è promosso dal Comune di Milano, Patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fortemente voluto da Eni, permetterà al capolavoro di Caravaggio di tornare nella città di Milano dove sarà visibile per un mese. Unico esempio rilevante di pittura su tavola del grande maestro, l'opera, eseguita nel 1601, ha avuto un destino avventuroso che solo recentemente è stato del tutto ricostruito e compreso. Commissionata nell'anno 1600 da Tiberio Cerasi per la sua cappella in S. Maria del Popolo a Roma, l'opera non venne mai esposta nella sua chiesa probabilmente per il dilungarsi dei lavori. All'improvvisa morte del cardinale l'opera inizia un tortuoso percorso che la conduce in Spagna. Solo un secolo dopo, grazie all'acquisizione da parte della famiglia Balbi di Genova, la Conversione torna sul suolo italiano diventando la punta di diamante di una delle più prestigiose collezioni dell'epoca, prima di tornare negli anni cinquanta nella città che ne aveva visto l'origine, passando lungo l'asse ereditario alla Famiglia Odescalchi, che ne è l'attuale proprietaria e custode. Questa magnifica tavola sarà esposta a Milano dal 16 novembre al 14 dicembre a Palazzo Marino, nel luogo simbolo della città, per un mese con ingresso gratuito per tutti. II capolavoro torna nella Milano che ne riconobbe la paternità proprio durante la prima grandissima mostra monografica sul Caravaggio organizzata da Roberto Longhi nel 1951, e vi arriva a pochi mesi dalla scoperta del certificato di nascita di Caravaggio, che ne ha attestato la cittadinanza milanese. La straordinarietà dell'evento sta nella possibilità di ammirare da vicino un'opera proveniente da una collezione privata, al centro della Sala Alessi di Palazzo Marino. Subito dopo il restauro, nel 2006, la tavola fu esposta per breve tempo in S. Maria del Popolo in Roma, accanto alla seconda versione su tela dipinta sempre dal Caravaggio collocata secondo l'originario progetto a tre metri d'altezza. A Milano invece sarà possibile ammirare ogni singolo particolare di questo capolavoro essendo l'opera posta ad altezza uomo.<
| | ZVAB.comLibro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Merlini, Valeria Storti, Daniela:Caravaggio a Milano. La Conversione di Saulo
- edizione con copertina flessibile 2008, ISBN: 8857200736
[EAN: 9788857200736], [PU: Skira], SKIRA MILANO MERLINI VALERIA STORTI DANIELA, Milano, Sala Alessi, palazzo Marino, 16 novembre - 14 dicembre 2008. A cura di Valeria Merlini e Daniela St… Altro …
[EAN: 9788857200736], [PU: Skira], SKIRA MILANO MERLINI VALERIA STORTI DANIELA, Milano, Sala Alessi, palazzo Marino, 16 novembre - 14 dicembre 2008. A cura di Valeria Merlini e Daniela Storti. Milano, 2008; br., pp. 144, 140 ill. b/n e col., cm 24x28. (Arte Antica. Cataloghi). Apre il 16 novembre a Milano a Palazzo Marino una straordinaria mostra: un solo celeberrimo artista, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, un solo capolavoro, la Conversione di Saulo della Collezione Odescalchi. L'evento, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana è promosso dal Comune di Milano, Patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fortemente voluto da Eni, permetterà al capolavoro di Caravaggio di tornare nella città di Milano dove sarà visibile per un mese. Unico esempio rilevante di pittura su tavola del grande maestro, l'opera, eseguita nel 1601, ha avuto un destino avventuroso che solo recentemente è stato del tutto ricostruito e compreso. Commissionata nell'anno 1600 da Tiberio Cerasi per la sua cappella in S. Maria del Popolo a Roma, l'opera non venne mai esposta nella sua chiesa probabilmente per il dilungarsi dei lavori. All'improvvisa morte del cardinale l'opera inizia un tortuoso percorso che la conduce in Spagna. Solo un secolo dopo, grazie all'acquisizione da parte della famiglia Balbi di Genova, la Conversione torna sul suolo italiano diventando la punta di diamante di una delle più prestigiose collezioni dell'epoca, prima di tornare negli anni cinquanta nella città che ne aveva visto l'origine, passando lungo l'asse ereditario alla Famiglia Odescalchi, che ne è l'attuale proprietaria e custode. Questa magnifica tavola sarà esposta a Milano dal 16 novembre al 14 dicembre a Palazzo Marino, nel luogo simbolo della città, per un mese con ingresso gratuito per tutti. II capolavoro torna nella Milano che ne riconobbe la paternità proprio durante la prima grandissima mostra monografica sul Caravaggio organizzata da Roberto Longhi nel 1951, e vi arriva a pochi mesi dalla scoperta del certificato di nascita di Caravaggio, che ne ha attestato la cittadinanza milanese. La straordinarietà dell'evento sta nella possibilità di ammirare da vicino un'opera proveniente da una collezione privata, al centro della Sala Alessi di Palazzo Marino. Subito dopo il restauro, nel 2006, la tavola fu esposta per breve tempo in S. Maria del Popolo in Roma, accanto alla seconda versione su tela dipinta sempre dal Caravaggio collocata secondo l'originario progetto a tre metri d'altezza. A Milano invece sarà possibile ammirare ogni singolo particolare di questo capolavoro essendo l'opera posta ad altezza uomo.<
| | AbeBooks.deLibro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italy [458683] [Rating: 5 (von 5)] Costi di spedizione: EUR 17.00 Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Merlini Valeria; Storti Daniela:Caravaggio a Milano. Ediz. illustrata
- copertina rigida, flessible 2008, ISBN: 9788857200736
Milano, Sala Alessi, palazzo Marino, 16 novembre - 14 dicembre 2008. A cura di Valeria Merlini e Daniela Storti. Milano, 2008; br., pp. 144, 140 ill. b/n e col., cm 24x28. (Arte Antica… Altro …
Milano, Sala Alessi, palazzo Marino, 16 novembre - 14 dicembre 2008. A cura di Valeria Merlini e Daniela Storti. Milano, 2008; br., pp. 144, 140 ill. b/n e col., cm 24x28. (Arte Antica. Cataloghi). Apre il 16 novembre a Milano a Palazzo Marino una straordinaria mostra: un solo celeberrimo artista, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, un solo capolavoro, la Conversione di Saulo della Collezione Odescalchi. L'evento, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana ? promosso dal Comune di Milano, Patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attivit? Culturali e fortemente voluto da Eni, permetter? al capolavoro di Caravaggio di tornare nella citt? di Milano dove sar? visibile per un mese. Unico esempio rilevante di pittura su tavola del grande maestro, l'opera, eseguita nel 1601, ha avuto un destino avventuroso che solo recentemente ? stato del tutto ricostruito e compreso. Commissionata nell'anno 1600 da Tiberio Cerasi per la sua cappella in S. Maria del Popolo a Roma, l'opera non venne mai esposta nella sua chiesa probabilmente per il dilungarsi dei lavori. All'improvvisa morte del cardinale l'opera inizia un tortuoso percorso che la conduce in Spagna. Solo un secolo dopo, grazie all'acquisizione da parte della famiglia Balbi di Genova, la Conversione torna sul suolo italiano diventando la punta di diamante di una delle pi? prestigiose collezioni dell'epoca, prima di tornare negli anni cinquanta nella citt? che ne aveva visto l'origine, passando lungo l'asse ereditario alla Famiglia Odescalchi, che ne ? l'attuale proprietaria e custode. Questa magnifica tavola sar? esposta a Milano dal 16 novembre al 14 dicembre a Palazzo Marino, nel luogo simbolo della citt?, per un mese con ingresso gratuito per tutti. II capolavoro torna nella Milano che ne riconobbe la paternit? proprio durante la prima grandissima mostra monografica sul Caravaggio organizzata da Roberto Longhi nel 1951, e vi arriva a pochi mesi dalla scoperta del certificato di nascita di Caravaggio, che ne ha attestato la cittadinanza milanese. La straordinariet? dell'evento sta nella possibilit? di ammirare da vicino un'opera proveniente da una collezione privata, al centro, Skira, 2008<
| | LibroCo.itLibroco Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.