
DONNE E UOMINI MIGRANTI. STORIE E GEOGRAFIE TRA BREVE E LUNGA DISTANZA. A CURA DI ANGIOLINA ARRU, DANIELA LUIGIA CAGLIOTI, FRANCO RAMELLA - Prima edizione
2008, ISBN: 8860362733
edizione con copertina rigida
[EAN: 9788860362735], Neubuch, [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI ECONOMICI, FRONT… Altro …
[EAN: 9788860362735], Neubuch, [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI ECONOMICI, FRONTIERE, UOMINI, DONNE, COMPORTAMENTO ECONOMICO, FUGA, CONTEMPORANEA, GEOGRAFIA ECONOMICA, SOCIOLOGIA, ATTUALITÀ, PAESI POVERI, TERZO MONDO, CAPITALISMO, GLOBALIZZAZIONE, TRASPORTI, CITTADINANZA, PERMESSO DI SOGGIORNO, LAVORO, MOBILITÀ, MOVIMENTI SAGGI, POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, INCLUSIONE, RAZZISMO, ACCOGLIENZA, SCAFISTI, TRAFFICO INTERNAZIONALE, ONG, ONLUS, AIUTI INTEGRAZIONE, VIAGGIO, SPOSTAMENTI, CERVELLI, LAUREA, ITALIA, SUD, DIVARIO, NORD, CALABRIA, CAMPANIA, PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO, NAPOLI, MEZZOGIORNO, SECONDA GENERAZIONE, RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE, PRECARIATO, SPECIALIZZAZIONE, STUDI CULTURALI, STRANIERI, UNIONE EUROPEA, SCHENGEN, MEDITERRANEO, LIBRI FUORI CATALOGO, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, PROBLEMS, PROCESSES, MIGRATION ROUTES, MIGRATIONS, IMMIGRATION, EMIGRATION, ECONOMIC MIGRANTS, BORDERS, MEN, WOMEN, BEHAVIOR, ESCAPE, CONTEMPORARY GEOGRAPHY, SOCIOLOGY, CURRENT AFFAIRS, POOR COUNTRIES, THIRD WORLD, CAPITALISM, GLOBALIZATION, TRANSPORT, CITIZENSHIP, RESIDENCE PERMIT, WORK, MOBILITY, MOVEMENTS, ESSAYS, POLITICS, INTERNATIONAL RELATIONS, INCLUSION, RACISM, HOSPITALITY, SMUGGLERS, TRAFFIC, NGO, AID, INTEGRATION, TRAVEL, BRAINS, DEGREE, SOUTH, NORTH, PIEDMONT, LOMBARDY, NAPLES, SOUTHERN ITALY, SECOND GENERATION, FAMILY REUNIFICATION, TEMPORARY SPECIALIZATION, STUDIES, FOREIGNERS, EUROPEAN UNION, MEDITERRANEAN, BOOKS OUT OF PRINT, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO E IMBALLATO. Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni. Questa angolatura di studi permette di acquisire un approccio diverso, uno sguardo sulle migrazioni al di là di rigide suddivisioni settoriali e schematizzazioni facili quanto abusate. Saggi di: Angiolina Arru, Anna Badino, Daniela Luigia Caglioti, Eleonora Canepari, Andreina De Clementi, Maria Rosaria De Rosa, Alessandra Gissi, Nicola Guarino, Maria Carla Lamberti, Luigi Lorenzetti, Giulio Machetti, Franco Ramella, Domenico Rizzo, Marco Rovinello, Anna Treves, Roberto Zaugg. Descrizione bibliografica Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatori: Angiolina Arru, Daniela Luigia Caglioti, Franco Ramella Editore: Roma: Donzelli, 2008 Lunghezza: 380 pagine; 22 cm ISBN: 8860362733, 9788860362735 Collana: Saggi: Storia e scienze sociali Formato: rilegato (hardcover) Soggetti: Storia culturale e sociale, Problemi, Processi sociali, Percorsi migratori, Migrazioni, Immigrazione, Emigrazione, Migranti economici, Frontiere, Uomini, Donne, Comportamento economico, Fuga, Storia contemporanea, Geografia economica, Sociologia, Attualità, Paesi poveri, Terzo mondo, Capitalismo, Globalizzazione, Trasporti, Cittadinanza, Permesso di soggiorno, Lavoro, Mobilità, Movimenti migratori, Saggi, Politica, Relazioni internazionali, Inclusione, Razzismo, Accoglienza, Scafisti, Traffico internazionale, ONG, ONLUS, Aiuti economici, Integrazione, Viaggio, Spostamenti, Cervelli, Laurea, Italia, Sud, Divario, Nord, Calabria, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto, Napoli, Mezzogiorno, Seconda generazione, Ricongiungimento familiare, Precariato, Specializzazione, Studi culturali, Stranieri, Unione Europea, Schengen, Mediterraneo, Libri fuori catalogo, Cultural and social history, Problems, Social processes, Migration routes, Migrations, Immigration, Emigration, Economic migrants, Borders, Men, Women, Economic behavior, Escape, Contemporary history, Economic geography, Sociology, Current affairs, Poor countries, Third world, Capitalism, Globalization, Transport, Citizenship, Residence permit, Work, Mobility, Migration movements, Essays, Politics, International relations, Inclusion, Racism, Hospitality, Smugglers, International traffic, NGO, Economic aid, Integration, Travel, Brains, Degree, South, North, Piedmont, Lombardy, Naples, Southern Italy, Second generation, Family reunification, Temporary work, Specialization, Cultural studies, Foreigners, European Union, Mediterranean, Books out of print Parole e frasi comuni Aliberti all'interno alpine Amatrice area alpina arrivo Ascav attività Avellino Banco Casale caso censimento città comunità condizione conversioni credito Ottocento denaro domestiche donne Durango economica Elena emigranti emigrazione Emilio Segrè esempio età moderna famiglia fascismo femminile figli fonti forestieri francese Franco Rasetti fratelli geografica Giandomenico Giovanni immigrati Italia italiana emigrazione legami locale Luigi Bodio luogo marito Marsiglia matrimonio mercato del lavoro mestiere migratori migrazioni interne mobilità moglie movimento Napoli nascita nazionale New York notaio Novecento classe operaia Ottocento paese percorsi periodo politica polizia popolazione possibilità presente processo professione provenienza provincia di Avellino rapporto registri relazioni residenza rete sociale reti ricerca rimpatrio risorse ruolo scelta sociale sposa statistica storia storiografia strategie studi sviluppo tabella testimone Torino FIAT turismo uomini urbana viaggio Vincenzo Esposito, Books<
AbeBooks.de CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 25.00 Details... |

ISBN: 9788860362735
E privilegi. Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza. infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migrant… Altro …
E privilegi. Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza. infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori. Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni. Questa angolatura di studi permette di acquisire un approccio diverso, uno sguardo sulle migrazioni al di là di rigide suddivisioni settoriali e schematizzazioni facili quanto abusate.Saggi di: Angiolina Arru, Anna Badino, Daniela Luigia Caglioti, Eleonora Canepari, Andreina De Clementi, Maria Rosaria De Rosa, Alessandra Gissi, Nicola Guarino, Maria Carla Lamberti, Luigi Lorenzetti, Giulio Machetti, Franco Ramella, Domenico Rizzo, Marco Rovinello, Anna Treves, Roberto Zaugg.Descrizione bibliograficaTitolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanzaAutore: AA.VV. (Autori Vari)Curatori: Angiolina Arru, Daniela Luigia Caglioti, Franco Ramella Editore: Roma: Donzelli, 2008Lunghezza: 380 pagine; 22 cmISBN: 8860362733, 9788860362735Collana: Saggi: Storia e scienze socialiFormato: rilegato (hardcover)Soggetti: Storia culturale e sociale, Problemi, Processi sociali, Percorsi migratori, Migrazioni, Immigrazione, Emigrazione, Migranti economici, Frontiere, Uomini, Donne, Comportamento economico, Fuga, Storia contemporanea, Geografia economica, Sociologia, Attualità, Paesi poveri, Terzo mondo, Capitalismo, Globalizzazione, Trasporti, Cittadinanza, Permesso di soggiorno, Lavoro, Mobilità, Movimenti migratori, Saggi, Politica, Relazioni internazionali, Inclusione, Razzismo, Accoglienza, Scafisti, Traffico internazionale, ONG, ONLUS, Aiuti economici, Integrazione, Viaggio, Spostamenti, Cervelli, Laurea, Italia, Sud, Divario, Nord, Calabria, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto, Napoli, Mezzogiorno, Seconda generazione, Ricongiungimento familiare, Precariato, Specializzazione, Studi culturali, Stranieri, Unione Europea, Schengen, Mediterraneo, Libri fuori catalogo, Cultural and social history, Problems, Social processes, Migration routes, Migrations, Immigration, Emigration, Economic migrants, Borders, Men, Women, Economic behavior, Escape, Contemporary history, Economic geography, Sociology, Current affairs, Poor countries, Third world, Capitalism, Globalization, Transport, Citizenship, Residence permit, Work, Mobility, Migration movements, Essays, Politics, International relations, Inclusion, Racism, Hospitality, Smugglers, International traffic, NGO, Economic aid, Integration, Travel, Brains, Degree, South, North, Piedmont, Lombardy, Naples, Southern Italy, Second generation, Family reunification, Temporary work, Specialization, Cultural studies, Foreigners, European Union, Mediterranean, Books out of printParole e frasi comuniAliberti all'interno alpine Amatrice area alpina arrivo Ascav attività Avellino Banco Casale caso censimento città comunità condizione conversioni credito Ottocento denaro domestiche donne Durango economica Elena emigranti emigrazione Emilio Segrè esempio età moderna famiglia fascismo femminile figli fonti forestieri francese Franco Rasetti fratelli geografica Giandomenico Giovanni immigrati Italia italiana emigrazione legami locale Luigi Bodio luogo marito Marsiglia matrimonio mercato del lavoro mestiere migratori migrazioni interne mobilità moglie movimento Napoli nascita nazionale New York notaio Novecento classe operaia Ottocento paese percorsi periodo politica polizia popolazione possibilità presente processo professione provenienza provincia di Avellino rapporto registri relazioni residenza rete sociale reti ricerca rimpatrio risorse ruolo scelta sociale sposa statistica storia storiografia strategie studi sviluppo tabella testimone Torino FIAT turismo uomini urbana viaggio Vincenzo Esposito , Neu, Festpreisangebot, [LT: FixedPrice], Soggetto 3: Scienze sociali, Fascia d'età: Adulta, Giovane, Materia: Viaggio, Luogo di pubblicazione: Roma, Peso: 800 grammi, Regione geografica: Europa, Europa occidentale, Europa meridionale, Mondo, Colore: Multicolore, Tipo: Antologico, Lingua: Italiano, Paese: Italia, Nome della pubblicazione: Donne e uomini migranti... Articolo modificato: No, Caratteristiche particolari: Prima edizione, Serie: Saggi: Storia e scienze sociali, Epoca: Anni 2000, Edizione: 1, Anno di pubblicazione: 2008, Data di pubblicazione: 2008, Formato: Copertina rigida, Curatori: Angiolina Arru Daniela L. Caglioti, Franco Ramella, POSIZ.: CASS. 4, Sottotitolo: Storie e geografie tra breve e lunga distanza, Soggetto: Migrazioni, Soggetto 2: Attualità, Autore: Arru angiolina, Editore: Donzelli, [PU: Donzelli Editore]<
ebay.de spendi_spandi_effendi 100.0, Zahlungsarten: Paypal, APPLE_PAY, Visa, Mastercard, American Express, Priority Listing. Costi di spedizione:Versand zum Fixpreis, [SHT: Standard Shipping], NA 80*** Napoli, [TO: Weltweit] (EUR 29.99) Details... |

DONNE E UOMINI MIGRANTI. STORIE E GEOGRAFIE TRA BREVE E LUNGA DISTANZA. A CURA DI ANGIOLINA ARRU, DANIELA LUIGIA CAGLIOTI, FRANCO RAMELLA - Prima edizione
2008, ISBN: 8860362733
edizione con copertina rigida
[EAN: 9788860362735], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI … Altro …
[EAN: 9788860362735], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI ECONOMICI, FRONTIERE, UOMINI, DONNE, COMPORTAMENTO ECONOMICO, FUGA, CONTEMPORANEA, GEOGRAFIA ECONOMICA, SOCIOLOGIA, ATTUALITÀ, PAESI POVERI, TERZO MONDO, CAPITALISMO, GLOBALIZZAZIONE, TRASPORTI, CITTADINANZA, PERMESSO DI SOGGIORNO, LAVORO, MOBILITÀ, MOVIMENTI SAGGI, POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, INCLUSIONE, RAZZISMO, ACCOGLIENZA, SCAFISTI, TRAFFICO INTERNAZIONALE, ONG, ONLUS, AIUTI INTEGRAZIONE, VIAGGIO, SPOSTAMENTI, CERVELLI, LAUREA, ITALIA, SUD, DIVARIO, NORD, CALABRIA, CAMPANIA, PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO, NAPOLI, MEZZOGIORNO, SECONDA GENERAZIONE, RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE, PRECARIATO, SPECIALIZZAZIONE, STUDI CULTURALI, STRANIERI, UNIONE EUROPEA, SCHENGEN, MEDITERRANEO, LIBRI FUORI CATALOGO, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, PROBLEMS, PROCESSES, MIGRATION ROUTES, MIGRATIONS, IMMIGRATION, EMIGRATION, ECONOMIC MIGRANTS, BORDERS, MEN, WOMEN, BEHAVIOR, ESCAPE, CONTEMPORARY GEOGRAPHY, SOCIOLOGY, CURRENT AFFAIRS, POOR COUNTRIES, THIRD WORLD, CAPITALISM, GLOBALIZATION, TRANSPORT, CITIZENSHIP, RESIDENCE PERMIT, WORK, MOBILITY, MOVEMENTS, ESSAYS, POLITICS, INTERNATIONAL RELATIONS, INCLUSION, RACISM, HOSPITALITY, SMUGGLERS, TRAFFIC, NGO, AID, INTEGRATION, TRAVEL, BRAINS, DEGREE, SOUTH, NORTH, PIEDMONT, LOMBARDY, NAPLES, SOUTHERN ITALY, SECOND GENERATION, FAMILY REUNIFICATION, TEMPORARY SPECIALIZATION, STUDIES, FOREIGNERS, EUROPEAN UNION, MEDITERRANEAN, BOOKS OUT OF PRINT, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO E IMBALLATO. Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni. Questa angolatura di studi permette di acquisire un approccio diverso, uno sguardo sulle migrazioni al di là di rigide suddivisioni settoriali e schematizzazioni facili quanto abusate. Saggi di: Angiolina Arru, Anna Badino, Daniela Luigia Caglioti, Eleonora Canepari, Andreina De Clementi, Maria Rosaria De Rosa, Alessandra Gissi, Nicola Guarino, Maria Carla Lamberti, Luigi Lorenzetti, Giulio Machetti, Franco Ramella, Domenico Rizzo, Marco Rovinello, Anna Treves, Roberto Zaugg. Descrizione bibliografica Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatori: Angiolina Arru, Daniela Luigia Caglioti, Franco Ramella Editore: Roma: Donzelli, 2008 Lunghezza: 380 pagine; 22 cm ISBN: 8860362733, 9788860362735 Collana: Saggi: Storia e scienze sociali Formato: rilegato (hardcover) Soggetti: Storia culturale e sociale, Problemi, Processi sociali, Percorsi migratori, Migrazioni, Immigrazione, Emigrazione, Migranti economici, Frontiere, Uomini, Donne, Comportamento economico, Fuga, Storia contemporanea, Geografia economica, Sociologia, Attualità, Paesi poveri, Terzo mondo, Capitalismo, Globalizzazione, Trasporti, Cittadinanza, Permesso di soggiorno, Lavoro, Mobilità, Movimenti migratori, Saggi, Politica, Relazioni internazionali, Inclusione, Razzismo, Accoglienza, Scafisti, Traffico internazionale, ONG, ONLUS, Aiuti economici, Integrazione, Viaggio, Spostamenti, Cervelli, Laurea, Italia, Sud, Divario, Nord, Calabria, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto, Napoli, Mezzogiorno, Seconda generazione, Ricongiungimento familiare, Precariato, Specializzazione, Studi culturali, Stranieri, Unione Europea, Schengen, Mediterraneo, Libri fuori catalogo, Cultural and social history, Problems, Social processes, Migration routes, Migrations, Immigration, Emigration, Economic migrants, Borders, Men, Women, Economic behavior, Escape, Contemporary history, Economic geography, Sociology, Current affairs, Poor countries, Third world, Capitalism, Globalization, Transport, Citizenship, Residence permit, Work, Mobility, Migration movements, Essays, Politics, International relations, Inclusion, Racism, Hospitality, Smugglers, International traffic, NGO, Economic aid, Integration, Travel, Brains, Degree, South, North, Piedmont, Lombardy, Naples, Southern Italy, Second generation, Family reunification, Temporary work, Specialization, Cultural studies, Foreigners, European Union, Mediterranean, Books ou, Books<
AbeBooks.it CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (su 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 6.99 Details... |

DONNE E UOMINI MIGRANTI. STORIE E GEOGRAFIE TRA BREVE E LUNGA DISTANZA. A CURA DI ANGIOLINA ARRU, DANIELA LUIGIA CAGLIOTI, FRANCO RAMELLA - Prima edizione
2008, ISBN: 8860362733
edizione con copertina rigida
[EAN: 9788860362735], Neubuch, [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI ECONOMICI, FRONT… Altro …
[EAN: 9788860362735], Neubuch, [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI ECONOMICI, FRONTIERE, UOMINI, DONNE, COMPORTAMENTO ECONOMICO, FUGA, CONTEMPORANEA, GEOGRAFIA ECONOMICA, SOCIOLOGIA, ATTUALITÀ, PAESI POVERI, TERZO MONDO, CAPITALISMO, GLOBALIZZAZIONE, TRASPORTI, CITTADINANZA, PERMESSO DI SOGGIORNO, LAVORO, MOBILITÀ, MOVIMENTI SAGGI, POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, INCLUSIONE, RAZZISMO, ACCOGLIENZA, SCAFISTI, TRAFFICO INTERNAZIONALE, ONG, ONLUS, AIUTI INTEGRAZIONE, VIAGGIO, SPOSTAMENTI, CERVELLI, LAUREA, ITALIA, SUD, DIVARIO, NORD, CALABRIA, CAMPANIA, PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO, NAPOLI, MEZZOGIORNO, SECONDA GENERAZIONE, RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE, PRECARIATO, SPECIALIZZAZIONE, STUDI CULTURALI, STRANIERI, UNIONE EUROPEA, SCHENGEN, MEDITERRANEO, LIBRI FUORI CATALOGO, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, PROBLEMS, PROCESSES, MIGRATION ROUTES, MIGRATIONS, IMMIGRATION, EMIGRATION, ECONOMIC MIGRANTS, BORDERS, MEN, WOMEN, BEHAVIOR, ESCAPE, CONTEMPORARY GEOGRAPHY, SOCIOLOGY, CURRENT AFFAIRS, POOR COUNTRIES, THIRD WORLD, CAPITALISM, GLOBALIZATION, TRANSPORT, CITIZENSHIP, RESIDENCE PERMIT, WORK, MOBILITY, MOVEMENTS, ESSAYS, POLITICS, INTERNATIONAL RELATIONS, INCLUSION, RACISM, HOSPITALITY, SMUGGLERS, TRAFFIC, NGO, AID, INTEGRATION, TRAVEL, BRAINS, DEGREE, SOUTH, NORTH, PIEDMONT, LOMBARDY, NAPLES, SOUTHERN ITALY, SECOND GENERATION, FAMILY REUNIFICATION, TEMPORARY SPECIALIZATION, STUDIES, FOREIGNERS, EUROPEAN UNION, MEDITERRANEAN, BOOKS OUT OF PRINT, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO E IMBALLATO. Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni. Questa angolatura di studi permette di acquisire un approccio diverso, uno sguardo sulle migrazioni al di là di rigide suddivisioni settoriali e schematizzazioni facili quanto abusate. Saggi di: Angiolina Arru, Anna Badino, Daniela Luigia Caglioti, Eleonora Canepari, Andreina De Clementi, Maria Rosaria De Rosa, Alessandra Gissi, Nicola Guarino, Maria Carla Lamberti, Luigi Lorenzetti, Giulio Machetti, Franco Ramella, Domenico Rizzo, Marco Rovinello, Anna Treves, Roberto Zaugg. Descrizione bibliografica Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatori: Angiolina Arru, Daniela Luigia Caglioti, Franco Ramella Editore: Roma: Donzelli, 2008 Lunghezza: 380 pagine; 22 cm ISBN: 8860362733, 9788860362735 Collana: Saggi: Storia e scienze sociali Formato: rilegato (hardcover) Soggetti: Storia culturale e sociale, Problemi, Processi sociali, Percorsi migratori, Migrazioni, Immigrazione, Emigrazione, Migranti economici, Frontiere, Uomini, Donne, Comportamento economico, Fuga, Storia contemporanea, Geografia economica, Sociologia, Attualità, Paesi poveri, Terzo mondo, Capitalismo, Globalizzazione, Trasporti, Cittadinanza, Permesso di soggiorno, Lavoro, Mobilità, Movimenti migratori, Saggi, Politica, Relazioni internazionali, Inclusione, Razzismo, Accoglienza, Scafisti, Traffico internazionale, ONG, ONLUS, Aiuti economici, Integrazione, Viaggio, Spostamenti, Cervelli, Laurea, Italia, Sud, Divario, Nord, Calabria, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto, Napoli, Mezzogiorno, Seconda generazione, Ricongiungimento familiare, Precariato, Specializzazione, Studi culturali, Stranieri, Unione Europea, Schengen, Mediterraneo, Libri fuori catalogo, Cultural and social history, Problems, Social processes, Migration routes, Migrations, Immigration, Emigration, Economic migrants, Borders, Men, Women, Economic behavior, Escape, Contemporary history, Economic geography, Sociology, Current affairs, Poor countries, Third world, Capitalism, Globalization, Transport, Citizenship, Residence permit, Work, Mobility, Migration movements, Essays, Politics, International relations, Inclusion, Racism, Hospitality, Smugglers, International traffic, NGO, Economic aid, Integration, Travel, Brains, Degree, South, North, Piedmont, Lombardy, Naples, Southern Italy, Second generation, Family reunification, Temporary work, Specialization, Cultural studies, Foreigners, European Union, Mediterranean, Books ou, Books<
AbeBooks.de CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italy [58403964] [Rating: 5 (von 5)] NEW BOOK. Costi di spedizione: EUR 25.00 Details... |

2008, ISBN: 9788860362735
Roma: Donzelli Editore, 2008. A cura di Arru A., Caglioti D. L. e Ramella F. Roma, 2008; ril., pp. XXXI-380, cm 16x21,5. (Saggi. Storia e Scienze Sociali). (Saggi. Storia e scienze so… Altro …
Roma: Donzelli Editore, 2008. A cura di Arru A., Caglioti D. L. e Ramella F. Roma, 2008; ril., pp. XXXI-380, cm 16x21,5. (Saggi. Storia e Scienze Sociali). (Saggi. Storia e scienze sociali). Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni., Donzelli Editore, 2008, 0<
Biblio.co.uk |


DONNE E UOMINI MIGRANTI. STORIE E GEOGRAFIE TRA BREVE E LUNGA DISTANZA. A CURA DI ANGIOLINA ARRU, DANIELA LUIGIA CAGLIOTI, FRANCO RAMELLA - Prima edizione
2008, ISBN: 8860362733
edizione con copertina rigida
[EAN: 9788860362735], Neubuch, [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI ECONOMICI, FRONT… Altro …
[EAN: 9788860362735], Neubuch, [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI ECONOMICI, FRONTIERE, UOMINI, DONNE, COMPORTAMENTO ECONOMICO, FUGA, CONTEMPORANEA, GEOGRAFIA ECONOMICA, SOCIOLOGIA, ATTUALITÀ, PAESI POVERI, TERZO MONDO, CAPITALISMO, GLOBALIZZAZIONE, TRASPORTI, CITTADINANZA, PERMESSO DI SOGGIORNO, LAVORO, MOBILITÀ, MOVIMENTI SAGGI, POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, INCLUSIONE, RAZZISMO, ACCOGLIENZA, SCAFISTI, TRAFFICO INTERNAZIONALE, ONG, ONLUS, AIUTI INTEGRAZIONE, VIAGGIO, SPOSTAMENTI, CERVELLI, LAUREA, ITALIA, SUD, DIVARIO, NORD, CALABRIA, CAMPANIA, PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO, NAPOLI, MEZZOGIORNO, SECONDA GENERAZIONE, RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE, PRECARIATO, SPECIALIZZAZIONE, STUDI CULTURALI, STRANIERI, UNIONE EUROPEA, SCHENGEN, MEDITERRANEO, LIBRI FUORI CATALOGO, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, PROBLEMS, PROCESSES, MIGRATION ROUTES, MIGRATIONS, IMMIGRATION, EMIGRATION, ECONOMIC MIGRANTS, BORDERS, MEN, WOMEN, BEHAVIOR, ESCAPE, CONTEMPORARY GEOGRAPHY, SOCIOLOGY, CURRENT AFFAIRS, POOR COUNTRIES, THIRD WORLD, CAPITALISM, GLOBALIZATION, TRANSPORT, CITIZENSHIP, RESIDENCE PERMIT, WORK, MOBILITY, MOVEMENTS, ESSAYS, POLITICS, INTERNATIONAL RELATIONS, INCLUSION, RACISM, HOSPITALITY, SMUGGLERS, TRAFFIC, NGO, AID, INTEGRATION, TRAVEL, BRAINS, DEGREE, SOUTH, NORTH, PIEDMONT, LOMBARDY, NAPLES, SOUTHERN ITALY, SECOND GENERATION, FAMILY REUNIFICATION, TEMPORARY SPECIALIZATION, STUDIES, FOREIGNERS, EUROPEAN UNION, MEDITERRANEAN, BOOKS OUT OF PRINT, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO E IMBALLATO. Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni. Questa angolatura di studi permette di acquisire un approccio diverso, uno sguardo sulle migrazioni al di là di rigide suddivisioni settoriali e schematizzazioni facili quanto abusate. Saggi di: Angiolina Arru, Anna Badino, Daniela Luigia Caglioti, Eleonora Canepari, Andreina De Clementi, Maria Rosaria De Rosa, Alessandra Gissi, Nicola Guarino, Maria Carla Lamberti, Luigi Lorenzetti, Giulio Machetti, Franco Ramella, Domenico Rizzo, Marco Rovinello, Anna Treves, Roberto Zaugg. Descrizione bibliografica Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatori: Angiolina Arru, Daniela Luigia Caglioti, Franco Ramella Editore: Roma: Donzelli, 2008 Lunghezza: 380 pagine; 22 cm ISBN: 8860362733, 9788860362735 Collana: Saggi: Storia e scienze sociali Formato: rilegato (hardcover) Soggetti: Storia culturale e sociale, Problemi, Processi sociali, Percorsi migratori, Migrazioni, Immigrazione, Emigrazione, Migranti economici, Frontiere, Uomini, Donne, Comportamento economico, Fuga, Storia contemporanea, Geografia economica, Sociologia, Attualità, Paesi poveri, Terzo mondo, Capitalismo, Globalizzazione, Trasporti, Cittadinanza, Permesso di soggiorno, Lavoro, Mobilità, Movimenti migratori, Saggi, Politica, Relazioni internazionali, Inclusione, Razzismo, Accoglienza, Scafisti, Traffico internazionale, ONG, ONLUS, Aiuti economici, Integrazione, Viaggio, Spostamenti, Cervelli, Laurea, Italia, Sud, Divario, Nord, Calabria, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto, Napoli, Mezzogiorno, Seconda generazione, Ricongiungimento familiare, Precariato, Specializzazione, Studi culturali, Stranieri, Unione Europea, Schengen, Mediterraneo, Libri fuori catalogo, Cultural and social history, Problems, Social processes, Migration routes, Migrations, Immigration, Emigration, Economic migrants, Borders, Men, Women, Economic behavior, Escape, Contemporary history, Economic geography, Sociology, Current affairs, Poor countries, Third world, Capitalism, Globalization, Transport, Citizenship, Residence permit, Work, Mobility, Migration movements, Essays, Politics, International relations, Inclusion, Racism, Hospitality, Smugglers, International traffic, NGO, Economic aid, Integration, Travel, Brains, Degree, South, North, Piedmont, Lombardy, Naples, Southern Italy, Second generation, Family reunification, Temporary work, Specialization, Cultural studies, Foreigners, European Union, Mediterranean, Books out of print Parole e frasi comuni Aliberti all'interno alpine Amatrice area alpina arrivo Ascav attività Avellino Banco Casale caso censimento città comunità condizione conversioni credito Ottocento denaro domestiche donne Durango economica Elena emigranti emigrazione Emilio Segrè esempio età moderna famiglia fascismo femminile figli fonti forestieri francese Franco Rasetti fratelli geografica Giandomenico Giovanni immigrati Italia italiana emigrazione legami locale Luigi Bodio luogo marito Marsiglia matrimonio mercato del lavoro mestiere migratori migrazioni interne mobilità moglie movimento Napoli nascita nazionale New York notaio Novecento classe operaia Ottocento paese percorsi periodo politica polizia popolazione possibilità presente processo professione provenienza provincia di Avellino rapporto registri relazioni residenza rete sociale reti ricerca rimpatrio risorse ruolo scelta sociale sposa statistica storia storiografia strategie studi sviluppo tabella testimone Torino FIAT turismo uomini urbana viaggio Vincenzo Esposito, Books<

ISBN: 9788860362735
E privilegi. Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza. infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migrant… Altro …
E privilegi. Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza. infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori. Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni. Questa angolatura di studi permette di acquisire un approccio diverso, uno sguardo sulle migrazioni al di là di rigide suddivisioni settoriali e schematizzazioni facili quanto abusate.Saggi di: Angiolina Arru, Anna Badino, Daniela Luigia Caglioti, Eleonora Canepari, Andreina De Clementi, Maria Rosaria De Rosa, Alessandra Gissi, Nicola Guarino, Maria Carla Lamberti, Luigi Lorenzetti, Giulio Machetti, Franco Ramella, Domenico Rizzo, Marco Rovinello, Anna Treves, Roberto Zaugg.Descrizione bibliograficaTitolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanzaAutore: AA.VV. (Autori Vari)Curatori: Angiolina Arru, Daniela Luigia Caglioti, Franco Ramella Editore: Roma: Donzelli, 2008Lunghezza: 380 pagine; 22 cmISBN: 8860362733, 9788860362735Collana: Saggi: Storia e scienze socialiFormato: rilegato (hardcover)Soggetti: Storia culturale e sociale, Problemi, Processi sociali, Percorsi migratori, Migrazioni, Immigrazione, Emigrazione, Migranti economici, Frontiere, Uomini, Donne, Comportamento economico, Fuga, Storia contemporanea, Geografia economica, Sociologia, Attualità, Paesi poveri, Terzo mondo, Capitalismo, Globalizzazione, Trasporti, Cittadinanza, Permesso di soggiorno, Lavoro, Mobilità, Movimenti migratori, Saggi, Politica, Relazioni internazionali, Inclusione, Razzismo, Accoglienza, Scafisti, Traffico internazionale, ONG, ONLUS, Aiuti economici, Integrazione, Viaggio, Spostamenti, Cervelli, Laurea, Italia, Sud, Divario, Nord, Calabria, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto, Napoli, Mezzogiorno, Seconda generazione, Ricongiungimento familiare, Precariato, Specializzazione, Studi culturali, Stranieri, Unione Europea, Schengen, Mediterraneo, Libri fuori catalogo, Cultural and social history, Problems, Social processes, Migration routes, Migrations, Immigration, Emigration, Economic migrants, Borders, Men, Women, Economic behavior, Escape, Contemporary history, Economic geography, Sociology, Current affairs, Poor countries, Third world, Capitalism, Globalization, Transport, Citizenship, Residence permit, Work, Mobility, Migration movements, Essays, Politics, International relations, Inclusion, Racism, Hospitality, Smugglers, International traffic, NGO, Economic aid, Integration, Travel, Brains, Degree, South, North, Piedmont, Lombardy, Naples, Southern Italy, Second generation, Family reunification, Temporary work, Specialization, Cultural studies, Foreigners, European Union, Mediterranean, Books out of printParole e frasi comuniAliberti all'interno alpine Amatrice area alpina arrivo Ascav attività Avellino Banco Casale caso censimento città comunità condizione conversioni credito Ottocento denaro domestiche donne Durango economica Elena emigranti emigrazione Emilio Segrè esempio età moderna famiglia fascismo femminile figli fonti forestieri francese Franco Rasetti fratelli geografica Giandomenico Giovanni immigrati Italia italiana emigrazione legami locale Luigi Bodio luogo marito Marsiglia matrimonio mercato del lavoro mestiere migratori migrazioni interne mobilità moglie movimento Napoli nascita nazionale New York notaio Novecento classe operaia Ottocento paese percorsi periodo politica polizia popolazione possibilità presente processo professione provenienza provincia di Avellino rapporto registri relazioni residenza rete sociale reti ricerca rimpatrio risorse ruolo scelta sociale sposa statistica storia storiografia strategie studi sviluppo tabella testimone Torino FIAT turismo uomini urbana viaggio Vincenzo Esposito , Neu, Festpreisangebot, [LT: FixedPrice], Soggetto 3: Scienze sociali, Fascia d'età: Adulta, Giovane, Materia: Viaggio, Luogo di pubblicazione: Roma, Peso: 800 grammi, Regione geografica: Europa, Europa occidentale, Europa meridionale, Mondo, Colore: Multicolore, Tipo: Antologico, Lingua: Italiano, Paese: Italia, Nome della pubblicazione: Donne e uomini migranti... Articolo modificato: No, Caratteristiche particolari: Prima edizione, Serie: Saggi: Storia e scienze sociali, Epoca: Anni 2000, Edizione: 1, Anno di pubblicazione: 2008, Data di pubblicazione: 2008, Formato: Copertina rigida, Curatori: Angiolina Arru Daniela L. Caglioti, Franco Ramella, POSIZ.: CASS. 4, Sottotitolo: Storie e geografie tra breve e lunga distanza, Soggetto: Migrazioni, Soggetto 2: Attualità, Autore: Arru angiolina, Editore: Donzelli, [PU: Donzelli Editore]<

DONNE E UOMINI MIGRANTI. STORIE E GEOGRAFIE TRA BREVE E LUNGA DISTANZA. A CURA DI ANGIOLINA ARRU, DANIELA LUIGIA CAGLIOTI, FRANCO RAMELLA - Prima edizione
2008
ISBN: 8860362733
edizione con copertina rigida
[EAN: 9788860362735], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI … Altro …
[EAN: 9788860362735], Libro nuovo, [SC: 6.99], [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI ECONOMICI, FRONTIERE, UOMINI, DONNE, COMPORTAMENTO ECONOMICO, FUGA, CONTEMPORANEA, GEOGRAFIA ECONOMICA, SOCIOLOGIA, ATTUALITÀ, PAESI POVERI, TERZO MONDO, CAPITALISMO, GLOBALIZZAZIONE, TRASPORTI, CITTADINANZA, PERMESSO DI SOGGIORNO, LAVORO, MOBILITÀ, MOVIMENTI SAGGI, POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, INCLUSIONE, RAZZISMO, ACCOGLIENZA, SCAFISTI, TRAFFICO INTERNAZIONALE, ONG, ONLUS, AIUTI INTEGRAZIONE, VIAGGIO, SPOSTAMENTI, CERVELLI, LAUREA, ITALIA, SUD, DIVARIO, NORD, CALABRIA, CAMPANIA, PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO, NAPOLI, MEZZOGIORNO, SECONDA GENERAZIONE, RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE, PRECARIATO, SPECIALIZZAZIONE, STUDI CULTURALI, STRANIERI, UNIONE EUROPEA, SCHENGEN, MEDITERRANEO, LIBRI FUORI CATALOGO, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, PROBLEMS, PROCESSES, MIGRATION ROUTES, MIGRATIONS, IMMIGRATION, EMIGRATION, ECONOMIC MIGRANTS, BORDERS, MEN, WOMEN, BEHAVIOR, ESCAPE, CONTEMPORARY GEOGRAPHY, SOCIOLOGY, CURRENT AFFAIRS, POOR COUNTRIES, THIRD WORLD, CAPITALISM, GLOBALIZATION, TRANSPORT, CITIZENSHIP, RESIDENCE PERMIT, WORK, MOBILITY, MOVEMENTS, ESSAYS, POLITICS, INTERNATIONAL RELATIONS, INCLUSION, RACISM, HOSPITALITY, SMUGGLERS, TRAFFIC, NGO, AID, INTEGRATION, TRAVEL, BRAINS, DEGREE, SOUTH, NORTH, PIEDMONT, LOMBARDY, NAPLES, SOUTHERN ITALY, SECOND GENERATION, FAMILY REUNIFICATION, TEMPORARY SPECIALIZATION, STUDIES, FOREIGNERS, EUROPEAN UNION, MEDITERRANEAN, BOOKS OUT OF PRINT, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO E IMBALLATO. Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni. Questa angolatura di studi permette di acquisire un approccio diverso, uno sguardo sulle migrazioni al di là di rigide suddivisioni settoriali e schematizzazioni facili quanto abusate. Saggi di: Angiolina Arru, Anna Badino, Daniela Luigia Caglioti, Eleonora Canepari, Andreina De Clementi, Maria Rosaria De Rosa, Alessandra Gissi, Nicola Guarino, Maria Carla Lamberti, Luigi Lorenzetti, Giulio Machetti, Franco Ramella, Domenico Rizzo, Marco Rovinello, Anna Treves, Roberto Zaugg. Descrizione bibliografica Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatori: Angiolina Arru, Daniela Luigia Caglioti, Franco Ramella Editore: Roma: Donzelli, 2008 Lunghezza: 380 pagine; 22 cm ISBN: 8860362733, 9788860362735 Collana: Saggi: Storia e scienze sociali Formato: rilegato (hardcover) Soggetti: Storia culturale e sociale, Problemi, Processi sociali, Percorsi migratori, Migrazioni, Immigrazione, Emigrazione, Migranti economici, Frontiere, Uomini, Donne, Comportamento economico, Fuga, Storia contemporanea, Geografia economica, Sociologia, Attualità, Paesi poveri, Terzo mondo, Capitalismo, Globalizzazione, Trasporti, Cittadinanza, Permesso di soggiorno, Lavoro, Mobilità, Movimenti migratori, Saggi, Politica, Relazioni internazionali, Inclusione, Razzismo, Accoglienza, Scafisti, Traffico internazionale, ONG, ONLUS, Aiuti economici, Integrazione, Viaggio, Spostamenti, Cervelli, Laurea, Italia, Sud, Divario, Nord, Calabria, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto, Napoli, Mezzogiorno, Seconda generazione, Ricongiungimento familiare, Precariato, Specializzazione, Studi culturali, Stranieri, Unione Europea, Schengen, Mediterraneo, Libri fuori catalogo, Cultural and social history, Problems, Social processes, Migration routes, Migrations, Immigration, Emigration, Economic migrants, Borders, Men, Women, Economic behavior, Escape, Contemporary history, Economic geography, Sociology, Current affairs, Poor countries, Third world, Capitalism, Globalization, Transport, Citizenship, Residence permit, Work, Mobility, Migration movements, Essays, Politics, International relations, Inclusion, Racism, Hospitality, Smugglers, International traffic, NGO, Economic aid, Integration, Travel, Brains, Degree, South, North, Piedmont, Lombardy, Naples, Southern Italy, Second generation, Family reunification, Temporary work, Specialization, Cultural studies, Foreigners, European Union, Mediterranean, Books ou, Books<

DONNE E UOMINI MIGRANTI. STORIE E GEOGRAFIE TRA BREVE E LUNGA DISTANZA. A CURA DI ANGIOLINA ARRU, DANIELA LUIGIA CAGLIOTI, FRANCO RAMELLA - Prima edizione
2008, ISBN: 8860362733
edizione con copertina rigida
[EAN: 9788860362735], Neubuch, [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI ECONOMICI, FRONT… Altro …
[EAN: 9788860362735], Neubuch, [PU: DONZELLI], STORIA CULTURALE E SOCIALE, PROBLEMI, PROCESSI SOCIALI, PERCORSI MIGRATORI, MIGRAZIONI, IMMIGRAZIONE, EMIGRAZIONE, MIGRANTI ECONOMICI, FRONTIERE, UOMINI, DONNE, COMPORTAMENTO ECONOMICO, FUGA, CONTEMPORANEA, GEOGRAFIA ECONOMICA, SOCIOLOGIA, ATTUALITÀ, PAESI POVERI, TERZO MONDO, CAPITALISMO, GLOBALIZZAZIONE, TRASPORTI, CITTADINANZA, PERMESSO DI SOGGIORNO, LAVORO, MOBILITÀ, MOVIMENTI SAGGI, POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, INCLUSIONE, RAZZISMO, ACCOGLIENZA, SCAFISTI, TRAFFICO INTERNAZIONALE, ONG, ONLUS, AIUTI INTEGRAZIONE, VIAGGIO, SPOSTAMENTI, CERVELLI, LAUREA, ITALIA, SUD, DIVARIO, NORD, CALABRIA, CAMPANIA, PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO, NAPOLI, MEZZOGIORNO, SECONDA GENERAZIONE, RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE, PRECARIATO, SPECIALIZZAZIONE, STUDI CULTURALI, STRANIERI, UNIONE EUROPEA, SCHENGEN, MEDITERRANEO, LIBRI FUORI CATALOGO, CULTURAL AND SOCIAL HISTORY, PROBLEMS, PROCESSES, MIGRATION ROUTES, MIGRATIONS, IMMIGRATION, EMIGRATION, ECONOMIC MIGRANTS, BORDERS, MEN, WOMEN, BEHAVIOR, ESCAPE, CONTEMPORARY GEOGRAPHY, SOCIOLOGY, CURRENT AFFAIRS, POOR COUNTRIES, THIRD WORLD, CAPITALISM, GLOBALIZATION, TRANSPORT, CITIZENSHIP, RESIDENCE PERMIT, WORK, MOBILITY, MOVEMENTS, ESSAYS, POLITICS, INTERNATIONAL RELATIONS, INCLUSION, RACISM, HOSPITALITY, SMUGGLERS, TRAFFIC, NGO, AID, INTEGRATION, TRAVEL, BRAINS, DEGREE, SOUTH, NORTH, PIEDMONT, LOMBARDY, NAPLES, SOUTHERN ITALY, SECOND GENERATION, FAMILY REUNIFICATION, TEMPORARY SPECIALIZATION, STUDIES, FOREIGNERS, EUROPEAN UNION, MEDITERRANEAN, BOOKS OUT OF PRINT, Jacket, DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO E IMBALLATO. Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni. Questa angolatura di studi permette di acquisire un approccio diverso, uno sguardo sulle migrazioni al di là di rigide suddivisioni settoriali e schematizzazioni facili quanto abusate. Saggi di: Angiolina Arru, Anna Badino, Daniela Luigia Caglioti, Eleonora Canepari, Andreina De Clementi, Maria Rosaria De Rosa, Alessandra Gissi, Nicola Guarino, Maria Carla Lamberti, Luigi Lorenzetti, Giulio Machetti, Franco Ramella, Domenico Rizzo, Marco Rovinello, Anna Treves, Roberto Zaugg. Descrizione bibliografica Titolo: Donne e uomini migranti: storie e geografie tra breve e lunga distanza Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatori: Angiolina Arru, Daniela Luigia Caglioti, Franco Ramella Editore: Roma: Donzelli, 2008 Lunghezza: 380 pagine; 22 cm ISBN: 8860362733, 9788860362735 Collana: Saggi: Storia e scienze sociali Formato: rilegato (hardcover) Soggetti: Storia culturale e sociale, Problemi, Processi sociali, Percorsi migratori, Migrazioni, Immigrazione, Emigrazione, Migranti economici, Frontiere, Uomini, Donne, Comportamento economico, Fuga, Storia contemporanea, Geografia economica, Sociologia, Attualità, Paesi poveri, Terzo mondo, Capitalismo, Globalizzazione, Trasporti, Cittadinanza, Permesso di soggiorno, Lavoro, Mobilità, Movimenti migratori, Saggi, Politica, Relazioni internazionali, Inclusione, Razzismo, Accoglienza, Scafisti, Traffico internazionale, ONG, ONLUS, Aiuti economici, Integrazione, Viaggio, Spostamenti, Cervelli, Laurea, Italia, Sud, Divario, Nord, Calabria, Campania, Piemonte, Lombardia, Veneto, Napoli, Mezzogiorno, Seconda generazione, Ricongiungimento familiare, Precariato, Specializzazione, Studi culturali, Stranieri, Unione Europea, Schengen, Mediterraneo, Libri fuori catalogo, Cultural and social history, Problems, Social processes, Migration routes, Migrations, Immigration, Emigration, Economic migrants, Borders, Men, Women, Economic behavior, Escape, Contemporary history, Economic geography, Sociology, Current affairs, Poor countries, Third world, Capitalism, Globalization, Transport, Citizenship, Residence permit, Work, Mobility, Migration movements, Essays, Politics, International relations, Inclusion, Racism, Hospitality, Smugglers, International traffic, NGO, Economic aid, Integration, Travel, Brains, Degree, South, North, Piedmont, Lombardy, Naples, Southern Italy, Second generation, Family reunification, Temporary work, Specialization, Cultural studies, Foreigners, European Union, Mediterranean, Books ou, Books<
2008, ISBN: 9788860362735
Roma: Donzelli Editore, 2008. A cura di Arru A., Caglioti D. L. e Ramella F. Roma, 2008; ril., pp. XXXI-380, cm 16x21,5. (Saggi. Storia e Scienze Sociali). (Saggi. Storia e scienze so… Altro …
Roma: Donzelli Editore, 2008. A cura di Arru A., Caglioti D. L. e Ramella F. Roma, 2008; ril., pp. XXXI-380, cm 16x21,5. (Saggi. Storia e Scienze Sociali). (Saggi. Storia e scienze sociali). Quanto pesa, nelle scelte migratorie, l'idea di andare all'estero o di restare in patria? Perché in molti casi gli uomini e le donne prendono la strada delle migrazioni internazionali anziché tentare un'emigrazione interna? Il libro ricostruisce i percorsi di mobilità geografica individuale e familiare tra età moderna e contemporanea, equiparando gli itinerari interni e quelli esterni ai confini nazionali ed evidenziando il ruolo che nella decisione migratoria hanno avuto le relazioni sociali degli individui. In questo volume a più mani, opera di alcuni tra i maggiori esperti della materia, si esplorano aspetti finora trascurati nella ricostruzione delle dinamiche migratorie. A giustificarle sono infatti chiamati fattori nuovi, quali il denaro e le relazioni di credito: proprio nei migranti, nel loro ruolo di prestatori di moneta, è individuato uno degli elementi forti di radicamento nei luoghi di arrivo. Altro fenomeno poco noto è quello dell'ingresso degli stranieri in Italia durante l'Ottocento. Gli autori si interrogano sulle ragioni di queste migrazioni, sul modo in cui i migranti hanno utilizzato le risorse nazionali, etniche e religiose per negoziare spazi e privilegi. Vengono alla luce geografie della mobilità più complesse e stratificate del semplice spostamento da un luogo di partenza a uno di arrivo: spesso si tratta di una circolazione che interessa territori multipolari e percorre la linea delle generazioni., Donzelli Editore, 2008, 0<

140 Risultati span> vengono visualizzati. Potresti voler ridefinire i criteri di ricerca , abilitare il filtro o il ordinare cambiamento .
Dati bibliografici del miglior libro corrispondente
Informazioni dettagliate del libro - Donne e uomini migranti. Storie e geografie tra breve e lunga distanza
EAN (ISBN-13): 9788860362735
ISBN (ISBN-10): 8860362733
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2008
Editore: Donzelli
380 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2009-05-08T15:21:52+02:00 (Zurich)
libro trovato per l'ultima volta il2025-02-13T15:22:08+01:00 (Zurich)
ISBN/EAN: 9788860362735
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-6036-273-3, 978-88-6036-273-5
Stili di scrittura alternativi e concetti di ricerca simili:
Autore del libro : caglioti
Titolo del libro: lunga, geografie

< Per archiviare...