
2009, ISBN: 9788861160552
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; cartonato, pp. 144, ill. b/n, tavv. col., cm 27,5x24,5. Il libro, dedicato all'architettura svizzera degli ultimi cinquant'anni, propone una selezione e un confronto fra sessanta opere distribuite sull'intero territorio elvetico e realizzate sia da architetti di riconosciuta fama sia da architetti appartenenti alle più giovani generazioni. Negli ultimi anni l'architettura svizzera ha confermato un ruolo di primo piano nel dibattito internazionale. Gli architetti svizzeri stanno vivendo un periodo particolarmente fecondo della loro attività professionale: sono invitati ai concorsi più importanti e le loro opere raccolgono premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Tra gli aspetti più evidenti che concorrono a questo successo è sicuramente da riconoscere una posizione privilegiata del rapporto di reciprocità tra architetto e committenza. Al di là delle singole differenze e declinazioni, la produzione architettonica elvetica mostra una certa monoliticità. Al progetto architettonico è riconosciuto un ruolo centrale nella definizione e nella rappresentazione della società civile. Il disegno dell'infrastruttura, dell'edificio pubblico, della casa, della fabbrica o del grande magazzino sono trattati con la medesima apertura rispetto ad una cosciente ed impegnata costruzione del territorio. La Svizzera ha sempre rappresentato un luogo fisico e culturale felicemente predisposto ad accogliere architetture capaci di dialogare con il contesto storico e territoriale. Un dialogo non certo lineare e omologato ma coerente con il carattere eminentemente laico di cui si è intrisa nel tempo la cultura e la stessa identità nazionale. Il rapporto col Moderno, l'eredità di Le Corbusier, non sembra aver mantenuto forzatamente, come in altre parti d'Europa, una continuità e il legame con il passato e le tradizioni costruttive non è stato così profondamente condizionato dalla prospettiva dello storicismo come ad esempio è avvenuto in Italia. Il dialogo con i temi della contemporaneità (minimalismo, ecosostenibilità, tutela del territorio, etc.) connota, invece, il lavoro di ricerca e sperimentazione formale delle generazioni più giovani che operano sia nelle grandi città (Zurigo e Basilea in particolare), sia in aree territoriali più vaste come i Grigioni, il Ticino e il Vallese. La monografia si compone, di sessanta schede, di un saggio critico introduttivo dell'autore e di alcuni apparati tra cui le note biografiche degli architetti citati, una bibliografia ragionata e una cronologia degli avvenimenti più rilevanti., Motta Architettura 24 Ore, 2009
Biblio.co.uk |

2009, ISBN: 9788861160552
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, ill. b/n, tavv. col., cm 27,5x24,5. Il libro, dedicato all'architettura svizzera degli ultimi cinquant'anni, propone una selezione e un confronto fra sessanta opere distribuite sull'intero territorio elvetico e realizzate sia da architetti di riconosciuta fama sia da architetti appartenenti alle più giovani generazioni. Negli ultimi anni l'architettura svizzera ha confermato un ruolo di primo piano nel dibattito internazionale. Gli architetti svizzeri stanno vivendo un periodo particolarmente fecondo della loro attività professionale: sono invitati ai concorsi più importanti e le loro opere raccolgono premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Tra gli aspetti più evidenti che concorrono a questo successo è sicuramente da riconoscere una posizione privilegiata del rapporto di reciprocità tra architetto e committenza. Al di là delle singole differenze e declinazioni, la produzione architettonica elvetica mostra una certa monoliticità. Al progetto architettonico è riconosciuto un ruolo centrale nella definizione e nella rappresentazione della società civile. Il disegno dell'infrastruttura, dell'edificio pubblico, della casa, della fabbrica o del grande magazzino sono trattati con la medesima apertura rispetto ad una cosciente ed impegnata costruzione del territorio. La Svizzera ha sempre rappresentato un luogo fisico e culturale felicemente predisposto ad accogliere architetture capaci di dialogare con il contesto storico e territoriale. Un dialogo non certo lineare e omologato ma coerente con il carattere eminentemente laico di cui si è intrisa nel tempo la cultura e la stessa identità nazionale. Il rapporto col Moderno, l'eredità di Le Corbusier, non sembra aver mantenuto forzatamente, come in altre parti d'Europa, una continuità e il legame con il passato e le tradizioni costruttive non è stato così profondamente condizionato dalla prospettiva dello storicismo come ad esempio è avvenuto in Italia. Il dialogo con i temi della contemporaneità (minimalismo, ecosostenibilità, tutela del territorio, etc.) connota, invece, il lavoro di ricerca e sperimentazione formale delle generazioni più giovani che operano sia nelle grandi città (Zurigo e Basilea in particolare), sia in aree territoriali più vaste come i Grigioni, il Ticino e il Vallese. La monografia si compone, di sessanta schede, di un saggio critico introduttivo dell'autore e di alcuni apparati tra cui le note biografiche degli architetti citati, una bibliografia ragionata e una cronologia degli avvenimenti più rilevanti., Motta Architettura 24 Ore, 2009, 0
Biblio.co.uk |

2009, ISBN: 8861160557
[SR: 401269], Copertina flessibile, [EAN: 9788861160552], 24 Ore Cultura, 24 Ore Cultura, Libro, [PU: 24 Ore Cultura], 2009-06-25, 24 Ore Cultura, Il libro, dedicato all'architettura Svizzera degli ultimi cinquant'anni, propone una selezione e un confronto fra sessanta opere distribuite sull'intero territorio elvetico e realizzate sia da architetti di riconosciuta fama sia da architetti appartenenti alle più giovani generazioni. Negli ultimi anni l'architettura svizzera ha confermato un ruolo di primo piano nel dibattito internazionale. Gli architetti svizzeri stanno vivendo un periodo particolarmente fecondo della loro attività professionale: sono invitati ai concorsi più importanti e le loro opere raccolgono premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Tra gli aspetti più evidenti che concorrono a questo successo è sicuramente da riconoscere una posizione privilegiata del rapporto di reciprocità tra architetto e committenza. Al di là delle singole differenze e declinazioni, la produzione architettonica elvetica mostra una certa monoliticità. I disegni dell'infrastruttura, dell'edificio pubblico, della casa, della fabbrica o del grande magazzino sono trattati con la medesima apertura rispetto ad una cosciente ed impegnata costruzione del territorio. La Svizzera ha sempre rappresentato un luogo fisico e culturale felicemente predisposto ad accogliere architetture capaci di dialogare con il contesto storico e territoriale. Un dialogo non certo lineare e omologato ma coerente con il carattere eminentemente laico di cui si è intrisa nel tempo la cultura e la stessa identità nazionale., 508759031, Architettura, 508758031, Arte, cinema e fotografia, 411664031, Categorie, 411663031, Libri, 508763031, Storia dell'arte, teoria e critica, 508758031, Arte, cinema e fotografia, 411664031, Categorie, 411663031, Libri
amazon.it Il Salvalibro Gebraucht. Costi di spedizione:Amazon-Produkte ab EUR 19 Versandkostenfrei in Italien und der Schweiz, EUR 6 für den Rest der EU.. Generalmente spedito in 1-2 giorni lavorativi. Die angegebenen Versandkosten können von den tatsächlichen Kosten abweichen. (EUR 5.50) Details... |

2009, ISBN: 9788861160552
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, ill. b/n, tavv. col., cm 27,5x24,5. Il libro, dedicato all'architettura Svizzera degli ultimi cinquant'anni, propone una selezione e un confronto fra sessanta opere distribuite sull'intero territorio elvetico e realizzate sia da architetti di riconosciuta fama sia da architetti appartenenti alle più giovani generazioni. Negli ultimi anni l'architettura svizzera ha confermato un ruolo di primo piano nel dibattito internazionale. Gli architetti svizzeri stanno vivendo un periodo particolarmente fecondo della loro attività professionale: sono invitati ai concorsi più importanti e le loro opere raccolgono premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Tra gli aspetti più evidenti che concorrono a questo successo è sicuramente da riconoscere una posizione privilegiata del rapporto di reciprocità tra architetto e committenza. Al di là delle singole differenze e declinazioni, la produzione architettonica elvetica mostra una certa monoliticità. I disegni dell'infrastruttura, dell'edificio pubblico, della casa, della fabbrica o del grande magazzino sono trattati con la medesima apertura rispetto ad una cosciente ed impegnata costruzione del territorio. La Svizzera ha sempre rappresentato un luogo fisico e culturale felicemente predisposto ad accogliere architetture capaci di dialogare con il contesto storico e territoriale. Un dialogo non certo lineare e omologato ma coerente con il carattere eminentemente laico di cui si è intrisa nel tempo la cultura e la stessa identità nazionale., Motta Architettura 24 Ore, 2009, 0
Biblio.co.uk |

ISBN: 9788861160552
Il libro, dedicato all'architettura Svizzera degli ultimi cinquant'anni, propone una selezione e un confronto fra sessanta opere distribuite sull'intero territorio elvetico e realizzate sia da architetti di riconosciuta fama sia da architetti appartenenti alle più giovani generazioni. Negli ultimi anni l'architettura svizzera ha confermato un ruolo di primo piano nel dibattito internazionale. Gli architetti svizzeri stanno vivendo un periodo particolarmente fecondo della loro attività professionale: sono invitati ai concorsi più importanti e le loro opere raccolgono premi e riconoscimenti in tutto il mondo. Tra gli aspetti più evidenti che concorrono a questo successo è sicuramente da riconoscere una posizione privilegiata del rapporto di reciprocità tra architetto e committenza. Al di là delle singole differenze e declinazioni, la produzione architettonica elvetica mostra una certa monoliticità. I disegni dell'infrastruttura, dell'edificio pubblico, della casa, della fabbrica o del grande magazzino sono trattati con la medesima apertura rispetto ad una cosciente ed impegnata costruzione del territorio. La Svizzera ha sempre rappresentato un luogo fisico e culturale felicemente predisposto ad accogliere architetture capaci di dialogare con il contesto storico e territoriale. Un dialogo non certo lineare e omologato ma coerente con il carattere eminentemente laico di cui si è intrisa nel tempo la cultura e la stessa identità nazionale. Libri, 24 Ore Cultura
ibs.it Nr. B9788861160552. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

2009, ISBN: 9788861160552
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; cartonato, pp. 144, ill. b/n, tavv. col., cm 27,5x24,5. Il libro, dedicato all'architettura svizzera degli ultimi cinquant'… Altro …
2009, ISBN: 9788861160552
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, ill. b/n, tavv. col., cm 27,5x24,5. Il libro, dedicato all'architettura svizzera degli ultimi cinquant'anni,… Altro …

2009
ISBN: 8861160557
[SR: 401269], Copertina flessibile, [EAN: 9788861160552], 24 Ore Cultura, 24 Ore Cultura, Libro, [PU: 24 Ore Cultura], 2009-06-25, 24 Ore Cultura, Il libro, dedicato all'architettura Sviz… Altro …
2009, ISBN: 9788861160552
Milano: Motta Architettura 24 Ore, 2009. Milano, 2009; ril., pp. 143, ill. b/n, tavv. col., cm 27,5x24,5. Il libro, dedicato all'architettura Svizzera degli ultimi cinquant'anni,… Altro …

ISBN: 9788861160552
Il libro, dedicato all'architettura Svizzera degli ultimi cinquant'anni, propone una selezione e un confronto fra sessanta opere distribuite sull'intero territorio elvetico e realizzate s… Altro …
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Architettura contemporanea. Svizzera
EAN (ISBN-13): 9788861160552
ISBN (ISBN-10): 8861160557
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: Federico Motta Editore
143 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2009-07-16T12:31:34+02:00 (Zurich)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2022-01-18T18:51:05+01:00 (Zurich)
ISBN/EAN: 9788861160552
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-6116-055-7, 978-88-6116-055-2
< Per archiviare...