
ISBN: 9788861650183
Fino a Leopardi, la letteratura italiana si è occupata della moda essenzialmente come bersaglio di un discorso satirico. Ma è soltanto con l'autore delle "Operette morali"" e dello ""Zibaldone"" che la letteratura inizia davvero a ""pensare"" la moda, il suo linguaggio, te sue potenzialità. La riflessione estetica avviata da Leopardi abbonda di soluzioni che torneranno nei massimi teorici della moda del secolo seguente, da Simmel a Flugel, da Benjamin a Baudrillard attraverso Barthes: su tutte, l'intuizione che la moda sì vada costituendo come una ""retorica della modernità"", una retorica in cui sarà molto arduo separare le coppie vestizione/restrizione, libertà/vessazione, travestimento/blindatura. Siamo all'interno di una crisi dell'Umanesimo che Leopardi scopre - anche - come disparità insanabile tra moda e filosofia, tra la coesione del costume antico e la minaccia, espressamente moderna, di un'inarrestabile deriva simbolica promossa dalia moda, dal suo parlare essenzialmente per cataloghi: grotteschi, folli, autoreferenziali." Libri, Gaffi Editore in Roma
ibs.it Nr. 9788861650183. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788861650183
Fino a Leopardi, la letteratura italiana si è occupata della moda essenzialmente come bersaglio di un discorso satirico. Ma è soltanto con l'autore delle "Operette morali"" e dello ""Zibaldone"" che la letteratura inizia davvero a ""pensare"" la moda, il suo linguaggio, te sue potenzialità. La riflessione estetica avviata da Leopardi abbonda di soluzioni che torneranno nei massimi teorici della moda del secolo seguente, da Simmel a Flugel, da Benjamin a Baudrillard attraverso Barthes: su tutte, l'intuizione che la moda sì vada costituendo come una ""retorica della modernità"", una retorica in cui sarà molto arduo separare le coppie vestizione/restrizione, libertà/vessazione, travestimento/blindatura. Siamo all'interno di una crisi dell'Umanesimo che Leopardi scopre - anche - come disparità insanabile tra moda e filosofia, tra la coesione del costume antico e la minaccia, espressamente moderna, di un'inarrestabile deriva simbolica promossa dalia moda, dal suo parlare essenzialmente per cataloghi: grotteschi, folli, autoreferenziali." Libri, Gaffi Editore in Roma
ibs.it Nr. B9788861650183. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788861650183
Leopardi e l'invenzione della moda, libro di Fabrizio Patriarca, edito da Gaffi. Fino a Leopardi, la letteratura italiana si è occupata della moda essenzialmente come bersaglio di un discorso satirico. Ma è soltanto con l’autore delle Operette morali e dello Zibaldone che la letteratura inizia davvero a «pensare» la moda, il suo linguaggio, le sue potenzialità. Patriarca sviscera la riflessione estetica incominciata da Leopardi riattualizzandola attraverso i suoi massimi teorici Simmel, Flügel, Benjamin, Baudrillard fino a Barthes. Ne nasce una visione originalissima che decifra nella moda il sintagma travestimento/blindatura tipico dei nostri tempi: una blindatura simbolica che attraveso il suo parlare per cataloghi grotteschi, folli e autoreferenziali in realtà ci costringe senza liberare nulla di veramente creativo. Media / Libri/Arti e spettacolo / Design e grafica, Gaffi
laFeltrinelli.it Nr. 9788861650183 Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788861650183
Libri Saggistica Libri scienze sociali
ibs.it Nr. B9788861650183 Costi di spedizione:, 3 - 4 gg, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ibs.it Nr. B9788861650183 Costi di spedizione:Disponibile spedizione veloce in Italia con corriere espresso (1-2 gg). Verifica costi e condizioni sul sito., 3 - 4 gg, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |


ISBN: 9788861650183
Fino a Leopardi, la letteratura italiana si è occupata della moda essenzialmente come bersaglio di un discorso satirico. Ma è soltanto con l'autore delle "Operette morali"" e dello ""Ziba… Altro …

ISBN: 9788861650183
Fino a Leopardi, la letteratura italiana si è occupata della moda essenzialmente come bersaglio di un discorso satirico. Ma è soltanto con l'autore delle "Operette morali"" e dello ""Ziba… Altro …
ISBN: 9788861650183
Leopardi e l'invenzione della moda, libro di Fabrizio Patriarca, edito da Gaffi. Fino a Leopardi, la letteratura italiana si è occupata della moda essenzialmente come bersaglio di un disc… Altro …
ISBN: 9788861650183
Libri Saggistica Libri scienze sociali
ISBN: 9788861650183
libro
Autore: | |
Titolo: | |
ISBN: |
Informazioni dettagliate del libro - Leopardi e l'invenzione della moda
EAN (ISBN-13): 9788861650183
ISBN (ISBN-10): 886165018X
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2008
Editore: Gaffi Editore in Roma
202 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2010-09-27T19:49:30+02:00 (Zurich)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2021-09-16T13:26:09+02:00 (Zurich)
ISBN/EAN: 9788861650183
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-6165-018-X, 978-88-6165-018-3
< Per archiviare...