
Umberto Bottazzini:Matematici di profilo. Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia del pensiero matematico
- nuovo libro ISBN: 9788863458732
Il volume racconta le vicende di 48 tra uomini e donne, forse non molto noti al grande pubblico, che hanno avuto un ruolo decisivo nella storia della cultura e della società occidentale e… Altro …
Il volume racconta le vicende di 48 tra uomini e donne, forse non molto noti al grande pubblico, che hanno avuto un ruolo decisivo nella storia della cultura e della società occidentale e che celano storie curiose, intriganti personalità e sfumature inaspettate.«Il libro non si rivolge solo agli specialisti, ai matematici di professione che pure potranno trovarvi elementi di interesse e magari soddisfare qualche curiosità sulla vita di matematici di cui conoscono i teoremi. Quando ho scritto queste pagine avevo in mente un pubblico diverso, il pubblico dei giovani e meno giovani curiosi di conoscere che razza di persone siano gli uomini (e le poche donne) che nel corso dei secoli hanno creato la matematica che ormai domina la nostra esistenza, anche se lo fa in maniera talmente discreta che forse non ci rendiamo nemmeno conto di quanto pervasiva sia nella quotidianità della nostra vita.»Chi sono i matematici che, dall’antichità fino ai giorni nostri, hanno creato la scienza che ormai permea la nostra vita quotidiana? Quali sono le storie che si celano dietro ai nomi associati a regole e teoremi che ricordiamo dai banchi di scuola? Pitagora e Archimede, Galileo e Cartesio, Leibniz e Newton, il princeps mathematicorum e la femme savante che si nasconde dietro un nome maschile, un rivoluzionario ventenne che muore in un misterioso duello, i creatori di nuovi mondi geometrici, i deputati e i senatori dell’Italia risorgimentale, la ‘principessa della scienza’ col nome ereditato da un re medioevale, un genio ispirato da una dea indiana, il più grande logico dopo Aristotele, il figlio dell’impero britannico che decifra i messaggi dei nazisti. Sono alcuni dei 48 profili raccolti in Matematici di profilo. Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia del pensiero matematico di Umberto Bottazzini. Libri, Il Sole 24 Ore<
| | ibs.itNr. 9788863458732. Costi di spedizione:, , IT., (EUR 0.00) Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Matematici di profilo. Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia del pensiero matematico
- libri usatiISBN: 9788863458732
Il volume racconta le vicende di 48 tra uomini e donne, forse non molto noti al grande pubblico, che hanno avuto un ruolo decisivo nella storia della cultura e della società occidentale e… Altro …
Il volume racconta le vicende di 48 tra uomini e donne, forse non molto noti al grande pubblico, che hanno avuto un ruolo decisivo nella storia della cultura e della società occidentale e che celano storie curiose, intriganti personalità e sfumature inaspettate.«Il libro non si rivolge solo agli specialisti, ai matematici di professione che pure potranno trovarvi elementi di interesse e magari soddisfare qualche curiosità sulla vita di matematici di cui conoscono i teoremi. Quando ho scritto queste pagine avevo in mente un pubblico diverso, il pubblico dei giovani e meno giovani curiosi di conoscere che razza di persone siano gli uomini (e le poche donne) che nel corso dei secoli hanno creato la matematica che ormai domina la nostra esistenza, anche se lo fa in maniera talmente discreta che forse non ci rendiamo nemmeno conto di quanto pervasiva sia nella quotidianità della nostra vita.»Chi sono i matematici che, dall’antichità fino ai giorni nostri, hanno creato la scienza che ormai permea la nostra vita quotidiana? Quali sono le storie che si celano dietro ai nomi associati a regole e teoremi che ricordiamo dai banchi di scuola? Pitagora e Archimede, Galileo e Cartesio, Leibniz e Newton, il princeps mathematicorum e la femme savante che si nasconde dietro un nome maschile, un rivoluzionario ventenne che muore in un misterioso duello, i creatori di nuovi mondi geometrici, i deputati e i senatori dell’Italia risorgimentale, la ‘principessa della scienza’ col nome ereditato da un re medioevale, un genio ispirato da una dea indiana, il più grande logico dopo Aristotele, il figlio dell’impero britannico che decifra i messaggi dei nazisti. Sono alcuni dei 48 profili raccolti in Matematici di profilo. Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia del pensiero matematico di Umberto Bottazzini. Books Libri, Il Sole 24 Ore<
| | laFeltrinelli.itNr. 9788863458732. Costi di spedizione:, , IT. (EUR 0.00) Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.

Matematici di profilo. Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia del pensiero matematico
- nuovo libroISBN: 9788863458732
Chi sono i matematici che, dall'antichit fino ai giorni nostri, hanno creato la scienza che ormai permea la nostra vita quotidiana? quali sono le storie che si celano dietro ai nomi assoc… Altro …
Chi sono i matematici che, dall'antichit fino ai giorni nostri, hanno creato la scienza che ormai permea la nostra vita quotidiana? quali sono le storie che si celano dietro ai nomi associati a regole e teoremi che ricordiamo dai banchi di scuola? pitagora e archimede, galileo e cartesio, leibniz e newton, il princeps mathematicorum e la femme savante che si nasconde dietro un nome maschile, un rivoluzionario ventenne che muore in un misterioso duello, i creatori di nuovi mondi geometrici, i deputati e i senatori dell'italia risorgimentale, la 'principessa della scienza' col nome ereditato da un re medioevale, un genio ispirato da una dea indiana, il pi grande logico dopo aristotele, il figlio dell'impero britannico che decifra i messaggi dei nazisti. sono alcuni dei profili raccolti in questo libro. raccontano le vicende di uomini e donne, forse non molto noti al grande pubblico, che hanno avuto un ruolo decisivo nella storia della cultura e della societ occidentale., Libreria universitaria<
| | Libreriauniversita..Costi di spedizione:Zzgl. Versandkosten., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |
(*) Libro esaurito significa che il libro non è attualmente disponibile in una qualsiasi delle piattaforme associate che di ricerca.