
Due volte prigioniero. Un ritratto psicologico di Aldo Moro nei giorni del rapimento - edizione con copertina flessibile
2019, ISBN: 9788871808284
edizione con copertina rigida
13-28 pages. Royal octavo (9 1/4" x 6 3/4") bound in original publisher's wrappers. Ciencias Politicas y Social Ano IX (9) Volume 31 complete issue. From the library of Professor Robert "Van" Kemper. First edition. Contents: Recuento de la crisis by Enrique Gonalez Pedrero; La conveniencia de formular un plan de desarrollo armonico para la totalidad de los grupos indigenas de Mexico by Ezequiel Cornejo Cabrera; La preparacion cientifica de los periodistas en Polonia Mieczyslaw Kafel. Condition: Kemper's stamp to front wrapper. Edge wear, corners bumped and rubbed else very good., Universidad Nacional Autonoma de Mexico (UNAM), 1963, 3, Paperback / softback. New., 6, Macdonald & Co. 1958. Oblong octavo softcover (VG); all our specials have minimal description tokeep listing them viable. They are at least reading copies, complete and in reasonable condition, but usually secondhand; frequently they are superior examples. Ordering more than one book will reduce your overall postage cost., Macdonald & Co. 1958, 0, Independently published, 2019. Paperback. New. 120 pages. German language. 11.00x8.50x0.28 inches., Independently published, 2019, 6, London England: Dorling Kindersley, 2000. Hardback. Dazzling action photography, dynamic close-up shots of the drivers and invaluable circuit diagrams and locator maps combine to bring all the 2000 Formular One race events vividly to life. Eletrifying on-the-spot-accounts from drivers and team members offer unique behind-the-scenes insights and full 15 full-page special features reveal the technical, business and human aspects of Fi. Share the excitement of the biggest crowd in Formular One history as they witness the return of F1 to America, and Micahl Schumacher's decisive race for Ferrari at Indianapolis, setting the scene for their triumph as World Champions. Comprehensive statistical section is packed with all the essential data for each race, including the results, race times, speeds and pit-stop times. Illustrated throughout. Illustrated laminated boards. 128 pp. ( We carry a wide selection of titles in The Arts, Theology, History, Politics, Social and Physical Sciences. academic and scholarly books and Modern First Editions etc.). First Edition. Decorative Illustrated Boards. Fine. 4to - over 9¾" - 12" tall. Harback., Dorling Kindersley, 2000, 5, Torino: Lindau, 2009. Torino, 2009; br., pp. 210, cm 15x21,5. (I Draghi). Un equivoco attraversa l'intera vicenda del sequestro di Aldo Moro e genera una diversa disposizione nei confronti dell'uomo. Si è detto: Moro non voleva morire, e tale volontà sarebbe stata accompagnata, come osservò tra gli altri Sciascia, da una preoccupazione quasi ossessiva per la famiglia. Per l'autore di questo libro la prospettiva va rovesciata: Moro voleva vìvere. È una differenza radicale. Dove c'è paura, la famiglia diventa opportunità; dove c'è desiderio, la famiglia diventa motivo. Con una forza spirituale che disorientò gli "amici" politici (che reagirono non ritrovando in lui "l'uomo che conosciamo", come dei figli che aspirano a una relazione narcisistica con un padre ideale e perfetto e non tollerano la realtà della sua debolezza), Moro espresse nelle lettere dalla prigionia innanzitutto il sentimento genitoriale. La preoccupazione per la propria famiglia (la famiglia naturale, ma in certa misura anche quella allargata del partito), che Moro vuole salvare dal dolore di una tragica esperienza di lutto, esigeva la difesa della propria vita, perché lui ne era la guida responsabile. Se le lettere fossero state lette con matura intelligenza, i figli vi avrebbero trovato non la fragilità di un padre in difficoltà ma la strategia e i suggerimenti che un padre forte e coraggioso continuava a formulare, per il bene loro e della nazione. Prevalsero i timori, e mostrare forza a chi esibiva forza sembrò la risposta migliore. Ma la morte di Moro non dimostrò nulla e non giovò a nessuno., Lindau, 2009, 0
usa, g.. | Biblio.co.uk The Book Collector ABAA, ILAB, The Saint Bookstore, Hard To Find Books, Revaluation Books, thelondonbookworm.com, Libro Co. Italia Costi di spedizione: EUR 17.44 Details... |

2009, ISBN: 9788871808284
Torino: Lindau, 2009. Torino, 2009; br., pp. 210, cm 15x21,5. (I Draghi). Un equivoco attraversa l'intera vicenda del sequestro di Aldo Moro e genera una diversa disposizione nei confronti dell'uomo. Si è detto: Moro non voleva morire, e tale volontà sarebbe stata accompagnata, come osservò tra gli altri Sciascia, da una preoccupazione quasi ossessiva per la famiglia. Per l'autore di questo libro la prospettiva va rovesciata: Moro voleva vìvere. È una differenza radicale. Dove c'è paura, la famiglia diventa opportunità; dove c'è desiderio, la famiglia diventa motivo. Con una forza spirituale che disorientò gli "amici" politici (che reagirono non ritrovando in lui "l'uomo che conosciamo", come dei figli che aspirano a una relazione narcisistica con un padre ideale e perfetto e non tollerano la realtà della sua debolezza), Moro espresse nelle lettere dalla prigionia innanzitutto il sentimento genitoriale. La preoccupazione per la propria famiglia (la famiglia naturale, ma in certa misura anche quella allargata del partito), che Moro vuole salvare dal dolore di una tragica esperienza di lutto, esigeva la difesa della propria vita, perché lui ne era la guida responsabile. Se le lettere fossero state lette con matura intelligenza, i figli vi avrebbero trovato non la fragilità di un padre in difficoltà ma la strategia e i suggerimenti che un padre forte e coraggioso continuava a formulare, per il bene loro e della nazione. Prevalsero i timori, e mostrare forza a chi esibiva forza sembrò la risposta migliore. Ma la morte di Moro non dimostrò nulla e non giovò a nessuno., Lindau, 2009, 0
Biblio.co.uk |

ISBN: 9788871808284
Un equivoco attraversa l'intera vicenda del sequestro di Aldo Moro e genera una diversa disposizione nei confronti dell'uomo. Si è detto: Moro non voleva morire, e tale volontà sarebbe stata accompagnata, come osservò tra gli altri Sciascia, da una preoccupazione quasi ossessiva per la famiglia. Per l'autore di questo libro la prospettiva va rovesciata: Moro voleva vìvere. È una differenza radicale. Dove c'è paura, la famiglia diventa opportunità; dove c'è desiderio, la famiglia diventa motivo. Con una forza spirituale che disorientò gli "amici"" politici (che reagirono non ritrovando in lui ""l'uomo che conosciamo"", come dei figli che aspirano a una relazione narcisistica con un padre ideale e perfetto e non tollerano la realtà della sua debolezza), Moro espresse nelle lettere dalla prigionia innanzitutto il sentimento genitoriale. La preoccupazione per la propria famiglia (la famiglia naturale, ma in certa misura anche quella allargata del partito), che Moro vuole salvare dal dolore di una tragica esperienza di lutto, esigeva la difesa della propria vita, perché lui ne era la guida responsabile. Se le lettere fossero state lette con matura intelligenza, i figli vi avrebbero trovato non la fragilità di un padre in difficoltà ma la strategia e i suggerimenti che un padre forte e coraggioso continuava a formulare, per il bene loro e della nazione. Prevalsero i timori, e mostrare forza a chi esibiva forza sembrò la risposta migliore. Ma la morte di Moro non dimostrò nulla e non giovò a nessuno." Libri, Lindau
ibs.it Nr. B9788871808284. Costi di spedizione:, , zzgl. Versandkosten,, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

Due volte prigioniero. Un ritratto psicologico di Aldo Moro nei giorni del rapimento Quaglia, Rocco - edizione con copertina flessibile
ISBN: 8871808282
[EAN: 9788871808284], [PU: Lindau], Nuovo, lievi segni di giacenza. Consegna 24/48 ore 65 d4, Books
AbeBooks.de Librisline, valentano, VT, Italy [65849050] [Rating: 5 (von 5)] Costi di spedizione: EUR 11.00 Details... |

ISBN: 9788871808284
libro, Lindau
ibs.it Nr. Costi di spedizione:, 3 - 4 gg, zzgl. Versandkosten, Disponibile spedizione veloce in Italia con corriere espresso (1-2 gg). Verifica costi e condizioni sul sito., Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

Due volte prigioniero. Un ritratto psicologico di Aldo Moro nei giorni del rapimento - edizione con copertina flessibile
2019, ISBN: 9788871808284
edizione con copertina rigida
13-28 pages. Royal octavo (9 1/4" x 6 3/4") bound in original publisher's wrappers. Ciencias Politicas y Social Ano IX (9) Volume 31 complete issue. From the library of Professor Robert "… Altro …
Quaglia Rocco:
Due volte prigioniero. Un ritratto psicologico di Aldo Moro nei giorni del rapimento - libri usati2009, ISBN: 9788871808284
Torino: Lindau, 2009. Torino, 2009; br., pp. 210, cm 15x21,5. (I Draghi). Un equivoco attraversa l'intera vicenda del sequestro di Aldo Moro e genera una diversa disposizione nei co… Altro …

ISBN: 9788871808284
Un equivoco attraversa l'intera vicenda del sequestro di Aldo Moro e genera una diversa disposizione nei confronti dell'uomo. Si è detto: Moro non voleva morire, e tale volontà sarebbe st… Altro …
Due volte prigioniero. Un ritratto psicologico di Aldo Moro nei giorni del rapimento Quaglia, Rocco - edizione con copertina flessibile
ISBN: 8871808282
[EAN: 9788871808284], [PU: Lindau], Nuovo, lievi segni di giacenza. Consegna 24/48 ore 65 d4, Books
Informazioni dettagliate del libro - Due volte prigioniero. Un ritratto psicologico di Aldo Moro nei giorni del rapimento
EAN (ISBN-13): 9788871808284
ISBN (ISBN-10): 8871808282
Copertina rigida
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2009
Editore: Lindau
210 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2009-12-15T20:47:42+01:00 (Zurich)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2022-04-13T10:54:44+02:00 (Zurich)
ISBN/EAN: 9788871808284
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-7180-828-2, 978-88-7180-828-4
< Per archiviare...