
ISBN: 9788875781118
L'economia della conoscenza oltre il capitalismo, libro di Enrico Grazzini, edito da Codice. Lo sviluppo dell'economia della conoscenza, la formazione di una nuova classe costituita dai lavoratori della conoscenza e la diffusione di Internet annunciano il possibile passaggio dal capitalismo speculativo a un nuovo modo di produzione, basato sulla cooperazione e la democrazia economica. Infatti paradossalmente la conoscenza, su cui si fonda il capitalismo più avanzato, ha caratteristiche intrinseche difficilmente compatibili con il capitalismo stesso, perché è un bene economico non esclusivo e non competitivo. L'emergente knowledge economy sta dunque scardinando dall'interno i meccanismi produttivi attuali, che invece si basano sulla ipercompetizione e sulla proprietà esclusiva dei beni. Protagonisti di questa rivoluzione - lunga , come suggerisce Grazzini, perché graduale, complessa e dagli esiti ancora imprevedibili - sono i lavoratori della conoscenza. Pur subendo le caotiche speculazioni finanziarie (che generano precarietà occupazionale, stress, riduzione dei redditi e dei servizi sociali), essi stanno sviluppando autonomamente, grazie a Internet, nuove dinamiche produttive della conoscenza aperte, cooperative e democratiche. Il free software, l'open source, Wikipedia, i blog e l'open science non sono che i primi passi di una rivoluzione lunga nel campo scientifico, tecnologico e delle comunicazioni. Una rivoluzione innanzitutto culturale, economica e tecnologica, destinata però a trasformare radicalmente anche le istituzioni politiche e sociali. Media / Libri/Economia e diritto / Economia, finanza e management, Codice
laFeltrinelli.it Nr. 9788875781118 Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788875781118
L'economia della conoscenza oltre il capitalismo, libro di Enrico Grazzini, edito da Codice. Lo sviluppo dell'economia della conoscenza, la formazione di una nuova classe costituita dai lavoratori della conoscenza e la diffusione di Internet annunciano il possibile passaggio dal capitalismo speculativo a un nuovo modo di produzione, basato sulla cooperazione e la democrazia economica. Infatti paradossalmente la conoscenza, su cui si fonda il capitalismo più avanzato, ha caratteristiche intrinseche difficilmente compatibili con il capitalismo stesso, perché è un bene economico non esclusivo e non competitivo. L'emergente knowledge economy sta dunque scardinando dall'interno i meccanismi produttivi attuali, che invece si basano sulla ipercompetizione e sulla proprietà esclusiva dei beni. Protagonisti di questa rivoluzione - lunga , come suggerisce Grazzini, perché graduale, complessa e dagli esiti ancora imprevedibili - sono i lavoratori della conoscenza. Pur subendo le caotiche speculazioni finanziarie (che generano precarietà occupazionale, stress, riduzione dei redditi e dei servizi sociali), essi stanno sviluppando autonomamente, grazie a Internet, nuove dinamiche produttive della conoscenza aperte, cooperative e democratiche. Il free software, l'open source, Wikipedia, i blog e l'open science non sono che i primi passi di una rivoluzione lunga nel campo scientifico, tecnologico e delle comunicazioni. Una rivoluzione innanzitutto culturale, economica e tecnologica, destinata però a trasformare radicalmente anche le istituzioni politiche e sociali. Media / Libri/Scienze sociali e professioni / economia, Codice
laFeltrinelli.it Nr. 9788875781118 Costi di spedizione:, 2, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788875781118
Lo sviluppo dell'economia della conoscenza la formazione di una nuova classe costituita dai lavoratori della conoscenza e la diffusione di Internet annunciano il possibile passaggio dal capitalismo speculativo a un nuovo modo di produzione basato sulla cooperazione e la democrazia economica. Infatti paradossalmente la conoscenza su cui si fonda il capitalismo più avanzato ha caratteristiche intrinseche difficilmente compatibili con il capitalismo stesso perché è un bene economico non esclusivo e non competitivo. L'emergente knowledge economy sta dunque scardinando dall'interno i meccanismi produttivi attuali che invece si basano sulla ipercompetizione e sulla proprietà esclusiva dei beni. Protagonisti di questa rivoluzione - "lunga" come suggerisce Grazzini perché graduale complessa e dagli esiti ancora imprevedibili - sono i lavoratori della conoscenza. Pur subendo le caotiche speculazioni finanziarie (che generano precarietà occupazionale stress riduzione dei redditi e dei servizi sociali) essi stanno sviluppando autonomamente grazie a Internet nuove dinamiche produttive della conoscenza aperte cooperative e democratiche. Il free software l'open source Wikipedia i blog e l'open science non sono che i primi passi di una "rivoluzione lunga" nel campo scientifico tecnologico e delle comunicazioni. Una rivoluzione innanzitutto culturale economica e tecnologica destinata però a trasformare radicalmente anche le istituzioni politiche e sociali. Libri / Scienze sociali e professioni / economia http://www.lafeltrinelli.it/static/images/l/187/2653187.jpg, Codice
laFeltrinelli.it Nr. 9788875781118 Costi di spedizione:, 1, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

ISBN: 9788875781118
Lo sviluppo dell'economia della conoscenza, la formazione di una nuova classe costituita dai lavoratori della conoscenza e la diffusione di Internet annunciano il possibile passaggio dal capitalismo speculativo a un nuovo modo di produzione, basato sulla cooperazione e la democrazia economica. Infatti paradossalmente la conoscenza, su cui si fonda il capitalismo più avanzato, ha caratteristiche intrinseche difficilmente compatibili con il capitalismo stesso, perché è un bene economico non esclusivo e non competitivo. L'emergente knowledge economy sta dunque scardinando dall'interno i meccanismi produttivi attuali, che invece si basano sulla ipercompetizione e sulla proprietà esclusiva dei beni. Protagonisti di questa rivoluzione - "lunga", come suggerisce Grazzini, perché graduale, complessa e dagli esiti ancora imprevedibili - sono i lavoratori della conoscenza. Pur subendo le caotiche speculazioni finanziarie (che generano precarietà occupazionale, stress, riduzione dei redditi e dei Libri / Economia e management / Management, Codice
ibs.it Nr. 9788875781118 Costi di spedizione:, 3 giorni, zzgl. Versandkosten, Costi di spedizione aggiuntivi Details... |

L'economia della conoscenza oltre il capitalismo. Crisi dei ceti medi e rivoluzione lunga - edizione con copertina flessibile
ISBN: 9788875781118
Paperback. Very Good.
Biblio.com |

ISBN: 9788875781118
L'economia della conoscenza oltre il capitalismo, libro di Enrico Grazzini, edito da Codice. Lo sviluppo dell'economia della conoscenza, la formazione di una nuova classe costituita dai l… Altro …
ISBN: 9788875781118
L'economia della conoscenza oltre il capitalismo, libro di Enrico Grazzini, edito da Codice. Lo sviluppo dell'economia della conoscenza, la formazione di una nuova classe costituita dai l… Altro …

ISBN: 9788875781118
Lo sviluppo dell'economia della conoscenza la formazione di una nuova classe costituita dai lavoratori della conoscenza e la diffusione di Internet annunciano il possibile passaggio dal … Altro …

ISBN: 9788875781118
Lo sviluppo dell'economia della conoscenza, la formazione di una nuova classe costituita dai lavoratori della conoscenza e la diffusione di Internet annunciano il possibile passaggio dal … Altro …
L'economia della conoscenza oltre il capitalismo. Crisi dei ceti medi e rivoluzione lunga - edizione con copertina flessibile
ISBN: 9788875781118
Paperback. Very Good.
Informazioni dettagliate del libro - L'economia della conoscenza oltre il capitalismo. Crisi dei ceti medi e rivoluzione lunga
EAN (ISBN-13): 9788875781118
ISBN (ISBN-10): 8875781117
Copertina flessibile
Anno di pubblicazione: 2008
Editore: Codice
276 Pagine
Lingua: ita/Italienisch
Libro nella banca dati dal 2009-06-06T04:08:20+02:00 (Zurich)
Pagina di dettaglio ultima modifica in 2018-07-24T22:32:40+02:00 (Zurich)
ISBN/EAN: 9788875781118
ISBN - Stili di scrittura alternativi:
88-7578-111-7, 978-88-7578-111-8
Altri libri che potrebbero essere simili a questo:
Ultimo libro simile:
9788875782085 L'economia della conoscenza oltre il capitalismo. Crisi dei ceti medi e rivoluzione lunga (Enrico Grazzini)
< Per archiviare...